|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA,GIUNTA: AZZERATA IRAP PER START UP INNOVATIVE MARONI:È LA PRIMA VOLTA, VOGLIAMO ABBATTERE PRESSIONE FISCALE MELAZZINI: 30 MLN PER LA NASCITA E IL RILANCIO DELLE IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Torrazza
Coste/pv, 15 ottobre 2013 - Favorire
l´avvio e lo sviluppo di nuove imprese lombarde (Start up) e supportare il
rilancio di imprese esistenti (Re Start), attraverso un sostegno finanziario,
l´affiancamento di una rete selezionata di soggetti fornitori di servizi e, per
la prima volta in Lombardia, l´azzeramento dell´Irap per le Start up
innovative. Sono questi gli obiettivi del provvedimento - accompagnato da una
disponibilità finanziaria di 30 milioni di euro - approvato oggi dalla Giunta
regionale, su proposta dell´assessore alle Attività produttive, Ricerca e
Innovazione Mario Melazzini. Lo stesso Melazzini ha presentato oggi il
provvedimento nella conferenza stampa dopo Giunta, insieme al presidente
Roberto Maroni.
Riduzione
Pressione Fiscale - "È la prima volta - ha spiegato Maroni - che viene
deciso l´azzeramento dell´Irap per le Start up innovative. Si tratta di una
misura coerente con il programma di governo, che prevede la riduzione della
pressione fiscale. E´ il primo passo per l´azzeramento completo dell´Irap, cosa
che la Lombardia vuole realizzare, sfidando le altre Regioni e il Governo a
fare altrettanto".
"L´azzeramento
dell´Irap - ha aggiunto Melazzini - è un provvedimento fondamentale di sostegno
alle imprese. Il nostro metodo di lavoro è fatto di ascolto e ricognizione precisa
del bisogno dei territori e di individuazione di strumenti per dare risposte
concrete. La misura per Start up e Re start è nata proprio da questo metodo e
grazie a un ottimo lavoro di squadra. Con questa azione vogliamo creare
occupazione, stimolare giovani a fare impresa e non abbandonare le aziende in
difficoltà, intercettando le loro necessità prima di una crisi
irreversibile.
Agiamo in particolare sulla semplificazione (con sgravi fiscali e
amministrativi), realizzando anche strumenti personalizzati di supporto".
400
Aziende - Per realizzare questo programma innovativo - destinato appunto non
solo alla nascita di nuove attività, ma anche al riposizionamento di quelle
esistenti - "la dotazione finanziaria iniziale - ha spiegato Melazzini -
sarà di 30 milioni di euro, di cui 7 milioni di contributi 4 fondi disponibili
secondo due modalità: finanziamenti agevolati del Frim: finanziamento a medio
termine a tasso di interesse 0,5% fino ad un massimo di 100 mila euro (fino al
100% dell´investimento ammissibile) per spese di avvio/rilancio dell´attività
d´impresa; servizi di affiancamento erogati dalla rete di professionalità
selezionata: contributo fino ad un massimo di 30.000 euro per l´acquisto di servizi
di
affiancamento
ai percorsi di avvio/rilancio d´impresa presso la rete di fornitori
selezionati.
Nuova
Legge Sulla Competitività - Le imprese ammesse al programma Start up e Re start
saranno il primo campione su cui sperimentare le innovazioni introdotte dalla
nuova proposta di legge sulla competitività, il cui articolato è stato
presentato oggi in Giunta e che sarà approvato la prossima settimana. "Non
si tratta di una semplice revisione della legge - ha sottolineato Melazzini -
ma di una svolta epocale, che introduce strumenti concreti di aiuto alle
imprese". Il progetto di legge sulla competitività introduce una serie di
modifiche che riguardano, tra le altre cose: semplificazione dei rapporti e
delle procedure legate all´avvio d´impresa (Accordo di localizzazione
produttiva con l´avvio e la sperimentazione di ´zone a burocrazia zero´);
fiscalità di vantaggio con la previsione, nell´ambito degli stessi Accordi, di
un minor carico fiscale per le nuove imprese, sulle imposte regionali e
comunali;
nuove modalità per l´avvio dell´attività di impresa; riforma degli Sportelli
unici per le attività produttive e del sistema dei controlli.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|