|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
DIFESA DEL SUOLO. DALLA REGIONE 4,4 MILIONI DI EURO PER 43 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO A MODENA, REGGIO EMILIA, PARMA E PIACENZA
|
|
|
 |
|
|
Bologna,
15 ottobre 2013 - Quarantatre interventi
di messa in sicurezza del territorio e prevenzione del dissesto, per un totale
di 4,4 milioni di euro. Questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal
presidente della Regione Vasco Errani, con la quale sono stati assegnati i
nuovi finanziamenti statali relativi ai danni provocati dal maltempo nei mesi
di ottobre e novembre 2012 nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e
Piacenza.
“Si
tratta di un nuovo pacchetto di interventi che testimoniano l’attenzione
riservata ai territori colpiti da avversità eccezionali”, ha sottolineato
l’assessore regionale alla Sicurezza territoriale Paola Gazzolo nel corso di un
incontro in provincia di Parma per fare il punto con gli amministratori locali
sull’emergenza frane, seguito da un sopralluogo nel comune di Tizzano.
L’ordinanza
interessa 35 comuni dell’Emilia-romagna e segue la prima assegnazione di
risorse, pari a 2,2 milioni di euro, fatta lo scorso agosto. “Risulta ora
importante - sottolinea Gazzolo - realizzare i lavori in modo tempestivo,
dimostrando la stessa rapidità di attuazione messa in campo per le opere già
finanziate nei mesi scorsi e in via di completamento entro l´autunno".
Per
quanto riguarda, inoltre, il maltempo della scorsa primavera, che ha colpito
tutte le province dell’Emilia-romagna, è stata estesa la durata dello stato di
emergenza fino al prossimo 3 febbraio. “Si tratta di un atto importantissimo
per assicurare la continuità dell´assistenza ai cittadini che hanno perso
l’abitazione - ha sostenuto l’assessore - così come è importantissima la
previsione di norme sull’indennizzo dei danni a privati, imprese e
infrastrutture, colpiti da calamità naturali, introdotta dal decreto 93 in
corso di conversione al Senato. Per dare una possibilità di ristoro ai privati,
il Dipartimento nazionale di protezione civile sta definendo le procedure per
la ricognizione dei danni: sarà quella la base per decidere, da parte del
Governo, lo stanziamento delle risorse e i criteri di utilizzo", ha
concluso Gazzolo.
Il
quadro degli interventi -
Per
quanto riguarda la provincia di Modena, saranno realizzati interventi per
2.013.900 euro. In particolare a Fanano saranno ripristinate la viabilità
comunale a Todena tra Fanano e Ospitale e la scarpata nel sottostrada del
torrente Fellicarolo per proteggere la strada comunale Fanano-fellicarolo; sarà
poi consolidato il versante della strada comunale Fellicarolo-taburri a
Borrelle. A Fiumalbo saranno effettuate opere di consolidamento della strada di
Rotari e lungo i rii Acquicciola, San Rocco, Motte e a valle del Ponte della
Volturina. A Montecreto sono previsti interventi per la messa in sicurezza del
versante e della strada comunale via Ronco-la Croce, a Palagano della viabilità
nella località Casa Golino a Monchio e nella via Vecchia per Olina a Pavullo.
Sarà inoltre ricostruito il Ponte della Piana tra Palagano e Montefiorino. A
Pavullo saranno realizzati interventi urgenti di ripristino della viabilità
comunale e a Pievepelago di costruzione di una difesa spondale a Tagliole e di
ripristino di opere idrauliche e di sistemazione fluviale. In programma,
infine, opere di ripristino della viabilità comunale a San Martino di Case a
Polinago e la messa in sicurezza del versante e della strada comunale
Sestola-passo del Lupo a Sestola.
In
provincia di Reggio Emilia, con finanziamenti pari a 860.000 euro, saranno
realizzate innanzitutto opere di messa in sicurezza della strada vicinale n.58
a Cà dell´Esposto a Baiso e della strada via Monte Portola a Carpineti. A
Castelnovo dei Monti è previsto un intervento di monitoraggio della parete
Pietra di Bismantova e la messa in sicurezza dell’Eremo. A Ligonchio è in
programma la messa in sicurezza della strada provinciale n.18
Busana-ligonchio-passo Pradarena, a Toano della strada comunale Cerrè
Marabino-case Marastoni e a Vetto d´Enza della strada comunale Spigone.
Infine,a Vetto e Canossa sono previsti interventi urgenti per il ripristino
delle opere di difesa spondale del fiume Enza a protezione della strada
provinciale 513.
In
provincia di Parma sono state finanziate opere per 950.000 euro. In particolare
a Bedonia sarà ripristinata la presa dell´acquedotto a Bottasso e messa in
sicurezza la viabilità della strada provinciale n.3 di Borgonovo. Interessate a
interventi anche le strade provinciali n.15 di Berceto e n.20 di Borgotaro. A
Corniglio saranno realizzati interventi urgenti lungo le frana di Signatico,
Costa Venturina e di Vestana. A Lesignano saranno ripristinate la viabilità a
Ciola-badia-cavana, le opere idrauliche nel Rio Canalazzo a Monchio delle Corti
e l’attraversamento della strada provinciale 80 a Palanzano. A Solignano sarà
consolidata la carreggiata stradale del centro abitato di Bottioni e a
Valmozzola la strada Pieve-costadasino a Vetice. Infine, a Varsi sarà
effettuata una sistemazione idrogeologica del versante a via Bassi.
In
provincia di Piacenza gli interventi ammontano a 576.100 euro. Si tratta della
messa in sicurezza della strada comunale S.cristoforo-mogliazze e del
ripristino di opere idrauliche sul torrente Carlone a Bobbio. A Castell’arquato
sarà messo in sicurezza il cimitero e a Farini saranno ripristinati la strada
comunale Nicelli-bolderoni e il Rio Mezzone a Campagna. A Ferriere sono
previsti interventi di ricostruzione e consolidamento nel torrente Nure a
Folli, mentre a Gropparello nel torrente Rossello e lungo la strada comunale in
località Case Badini. A Lugagnano saranno effettuati interventi urgenti nella
località Pierfrancesco e di messa in sicurezza della strada comunale di
Montezago. A Ponte dell’Olio è previsto un intervento di somma urgenza della
strada comunale Montesanto-biana a Tinivelli e, infine, a Vernasca il
consolidamento della strada provinciale n.4 di Bardi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|