|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
PIÙ SPINTA ALL´IMPRENDITORIA GIOVANILE NELL´AGGIORNAMENTO DELLE POLITICHE DI SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Trento,
15 ottobre 2013 - La Giunta provinciale
ha aggiornato l’ 11 ottobre l’atto di indirizzo e coordinamento delle politiche
giovanili che era stato a suo tempo approvato, sempre dall’esecutivo
provinciale, nella seduta di Giunta del 18 luglio 2011. L’aggiornamento deciso
oggi, che ha ricevuto il preventivo parere positivo della competente
Commissione consiliare, si è reso necessario sia per adeguarlo alle modifiche
normative intervenute sia, in particolare, a seguito dell’approvazione del
Progetto per l’imprenditoria giovanile che la Giunta ha deliberato nella seduta
del 28 marzo 2013.
L’atto
di indirizzo e coordinamento definisce gli obiettivi generali e gli indirizzi
relativi agli interventi, ai progetti articolati per fasce di età e alle azioni
delle politiche giovanili da realizzarsi direttamente, da parte dei comuni,
delle comunità o di altri soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro
operanti in materia, anche al fine del coordinamento e del sostegno degli
stessi; la tipologia dei progetti e le relative modalità attuative; i dati e le
informazioni da acquisire ai fini della valutazione e del monitoraggio delle
singole iniziative. L’atto di indirizzo e coordinamento delle politiche
giovanili ha durata corrispondente alla legislatura ed è aggiornabile
annualmente.
L’aggiornamento
deliberato oggi interviene su due punti.
In
primo luogo, a seguito dell’istituzione dell’Agenzia provinciale per la
famiglia, la natalità e le politiche giovanili e dell’incardinamento delle
politiche giovanili all’interno della stessa a partire dal 18 luglio 2011, si è
inteso incentivare un necessario e più esplicito raccordo tra politiche
giovanili e politiche familiari, promuovendo anche l’adesione dei Piani giovani
ai Distretti famiglia.
In
secondo luogo sono state recepite le indicazioni contenute nel Progetto per
l’imprenditoria giovanile, individuando nell’atto di indirizzo e coordinamento
alcune misure utili a favorire l’imprenditorialità giovanile in Trentino. In
particolare, si è voluto orientare maggiormente i Piani Giovani di zona e
d’ambito verso lo sviluppo della cultura imprenditoriale; è stato inoltre
deciso di favorire la diffusione di informazioni di carattere generale sugli
strumenti a sostegno dell’imprenditorialità giovanile, attraverso l’attivazione
di uno sportello giovani e la creazione di una maggiore rete tra i referenti
tecnici dei Piani Giovani; si è infine deliberato di attivare un percorso di
alta formazione per i referenti tecnici dei Piani Giovani.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|