|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
VIDEOMINUTO: FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO DELLA DURATA DI 1 MINUTO
|
|
|
 |
|
|
Firenze,
15 ottobre 2013 - La Sharing Economy è
la nuova economia della condivisione e delle relazioni. Dove le persone frenano
i consumi e smettono di definire la propria identità in base a ciò che hanno.
E´ l´economia dove si smette di possedere e si inizia a condividere.
Automobili, servizi, ospitalità, oggetti, saperi che fino a ieri abbiamo
considerato tutti per noi. La Sharing economy è esplosa grazie ad Internet e in
un momento della nostra storia in cui abbiamo capito che concetti come
responsabilizzazione, fiducia, trasparenza, generosità, condivisione, sobrietà,
devono essere alla base di una nuova forma di comunità. Non più divorata dal
desiderio di bruciare, consumare, usare e gettare, ma dal desiderio di trovare
la felicità nella relazione con gli altri e non negli oggetti posseduti.
La Sharing
economy sta generando nuovi rapporti tra le persone, che utilizzano il baratto,
il prestito, la donazione e lo scambio: dal software libero, al volontariato,
dallo scambio della casa, alla banca del tempo, dal carpooling a portali di
condivisione di conoscenza (wikipedia). Tutto questo sta mettendo in gioco in
maniera virtuosa tutti quegli elementi centrali nella nostra contemporaneità -
come la Rete, o i Social network - che invece di renderci più soli, stanno
contribuendo a cambiare le nostre economie e a migliorare le nostre relazioni.
Su
tutto ciò è stato realizzato un progetto di documentari "Collaborative
Cities" ( http://collaborative-cities.Com) dei registi Maxime Leroy e Eric
Baille, che sta facendo il giro del mondo.
Prendendo
spunto da questo progetto, Videominuto - in collaborazione con gli autori del
film, che saranno presenti alla serata finale del concorso - invita gli autori
ad indagare questo mondo, attraverso la produzione di video da 1 minuto che
documentino queste esperienze.
Gianni
Pacinotti in arte Gipi, fumettista, autore di graphic novel e regista
(“L’ultimo terrestre” prodotto da Fandango, è stato in concorso alla 68ma
mostra del cinema di Venezia), è il testimonial d’eccezione della 21ma edizione
del festival. Tutto inizia con il suo video “un’idea geniale” (
http://www.Youtube.com/watch?v=o2xet1fbsrm ), attraverso il quale l’autore si
propone di avere una fantastica idea da poter postare su Facebook e
meravigliare i suoi amici e fan, poi arrivano i dubbi sul fatto che l’idea geniale
arrivi: ci è sembrato il paradigma perfetto per il concorso “1000 Euro per 1
minuto” che Videominuto propone da più di venti anni. Gipi sarà presente
personalmente e con una selezione dei suoi corti alla “Lunga Notte del Minuto”
a novembre a Prato, che prevede la proiezione dei video in concorso e le
premiazioni.
Per
partecipare alla selezione Videominuto 2013, basta dotarsi di una videocamera o
di uno smartphone e dare sfogo alla fantasia raccontando nel tempo obbligato di
1 minuto, una storia, un’emozione, una denuncia. Al concorso “Share It!
l’economia della condivisione” si affianca il concorso “1000 euro per 1
minuto”, a tema libero, che lascia dunque spazio al racconto senza vincoli. I
bandi sono già aperti (http://www.videominuto.it/ ) e scadono il prossimo 21 ottobre. I
video selezionati per i concorsi saranno presentati il prossimo 16 novembre,
durante “La Notte del Minuto” al Politeama Pratese (Prato).
Videominuto
- 21.A edizione - è un’iniziativa Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci,
Controradio, in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Prato.
Tutte
le info per partecipare: http://www.videominuto.it/
Gipi
(Gianni Pacinotti) nasce a Pisa nel 1963. Nel 1994 inizia a pubblicare vignette
e racconti brevi sulla rivista satiricaCuore. Le prime storie a fumetti escono
sul mensile Blue e poi su altre testate e giornali italiani. Per la casa
editrice Coconino Press ha realizzato diversi libri: da Esterno Notte a Appunti
per una storia di guerra, premiato come Miglior fumetto dell´anno al Festival internazionale
di Angoulême nel 2006. Tra le altre sue opere Questa è la stanza, la serie Baci
dalla
provincia,
S., La mia vita disegnata male, l’antologia Diario di fiume e Verticali.
L´ultima opera a fumetti "Una storia", uscirà alla fine del 2013.
Gipi è
anche illustratore per il quotidiano La Repubblica e collabora col settimanale
Internazionale.
Ha
realizzato due lungometraggi (L´ultimo terrestre, in concorso al Festival di
Venezia 2011) e Wow ( in fase di post produzione), e un documentario: Smettere
di fumare fumando, in concorso al Festival del cinema di Torino nel 2012.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|