|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CULTURA SOSTENIBILE. AL VIA IL CONCORSO “RESPIRARE PAROLE” DAL 28 OTTOBRE SI POTRANNO CONSEGNARE GLI SCRITTI ANCHE NEI 9 NUOVI SPORTELLI ENERGIA DEL COMUNE DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano,
15 ottobre 2013- E’ partita ieri e resterà aperta fino al 10 gennaio
l’iniziativa “Respirare parole”: un concorso letterario per raccontare la
Milano sostenibile del futuro nella strada che la porterà ad Expo 2015. E dal
28 ottobre gli scritti potranno essere consegnati anche all’interno di uno dei
9 nuovi Sportelli energia che saranno aperti in ogni Consiglio di Zona.
“Respirare
parole non vuole essere solamente un concorso di scrittura, ma anche
un’iniziativa in grado di creare occasioni di scambio e di incontro sulla
nostra città, così come vorremmo che si trasformasse”, a dichiarato l’assessore
alla Cultura Filippo Del Corno. “Sono previsti, infatti, laboratori di
scrittura aperti a tutti nelle biblioteche cittadine, incontri pubblici di
lettura, gioco e confronto e un sito dedicato dove scambiarsi riflessioni sulla
Milano di domani che guarda ad Expo”.
“Abbiamo
voluto lanciare insieme queste due iniziative, il concorso e gli Sportelli
energia, perché una città sostenibile prende forma innanzitutto dallo sviluppo
di una cultura sostenibile”, ha commentato l’assessore all’Ambiente
Pierfrancesco Maran. “Questi Sportelli, che avevamo annunciato esattamente un
anno fa e che oggi diventano realtà, non saranno solo un luogo dove ogni
cittadino riceverà supporto sulla corretta manutenzione degli impianti termici
e sull’efficienza energetica, ma promuoveranno anche l’efficienza energetica
come strategia di lungo periodo”.
Ecco
come funziona il concorso “Respirare parole”.
Ogni
cittadino può partecipare con un suo racconto a tema libero, seguendo tre
piccole regole: l’ambientazione deve essere Milano nel 2020, deve contenere un
incontro e immaginare il cielo di domani. La lunghezza del racconto deve essere
compresa tra un minimo di 5 cartelle e un massimo di 10 (di 2.000 battute
l’una). Gli scritti potranno essere consegnati direttamente in forma cartacea
presso una delle biblioteche comunali di Milano o presso uno Sportello Energia.
Una giuria tecnica, presieduta da Massimo Cirri, selezionerà 12 racconti, che
verranno pubblicati in un’antologia e, nel corso dell’estate, saranno ripresi
in singoli incontri a tema organizzati in biblioteca. Il vincitore, infine, si
aggiudicherà una “bicicletta parlante”.
I
laboratori gratuiti.
Inoltre,
è stato chiesto a quattro scrittori provenienti da ambiti diversi – musica,
architettura, letteratura e formazione – di tenere altrettanti laboratori di
scrittura gratuiti e aperti a tutti (anche a chi non partecipa al concorso). I
primi due si terranno sabato 16 novembre: dalle 9.30 alle 12.30, nella
Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3), si terrà “Come comporre un
racconto: orchestrazione, ritmo e armonia” con Carlo Boccadoro; mentre dalle
15.30 alle 18.30, sarà Maurizio Matrone, nella Biblioteca Gallaratese (via
Quarenghi 21) a tenere il corso “Come ispirarsi a un modello, ovvero l’arte di
copiare”. Sabato 30 novembre, invece, saranno prima Gianni Biondillo con “Come
raccontare la città” (dalle 9.30 alle 12.30, Biblioteca Crescenzago, via Don
Orione 19) e poi Paolo Nori con “Come raccontare una faccia” (dalle 15.30 alle
18.30, Biblioteca Dergano – Bovisa, via Baldinucci 76) ad insegnare le tecniche
di scrittura ai partecipanti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|