|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
MARONI PRESIDENTE DEI QUATTRO MOTORI D´EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Milano,
15 ottobre 2013 - Da giovedì alla guida dei Quattro Motori per l´Europa tornerà
ad esserci la Lombardia che, insieme al Baden-württemberg, Catalogna e
Rhône-alpes, è inserita fra le Regioni trainanti per l´intera economia europea.
La
Cerimonia - La cerimonia ufficiale si svolgerà a Stoccarda, dove le quattro
Regioni firmarono il primo accordo di cooperazione nel 1988. A Stoccarda si
terrà il passaggio di consegne fra il presidente del Land Baden-württemberg
Winfried Kretschmann e il governatore della Lombardia, Roberto Maroni. In occasione
del 25° anniversario dell´istituzione dei Quattro Motori, i presidenti delle
quattro Regioni all´avanguardia nei rispettivi Stati e in Europa approveranno
il documento ´Setting the Direction for the Future´. A Stoccarda il presidente
Maroni sarà accompagnato dall´assessore alle Culture, Identità e Autonomie
Cristina Cappellini e dall´assessore all´Agricoltura Gianni Fava.
I
Quattro Motori D´europa - L´associazione dei Quattro motori per l´Europa è una
rete interregionale europea nata il 9 settembre 1988, che riunisce Lombardia,
Baden-w?rttemberg, Rhone Alpes e Catalogna. La rete è nata con l´obiettivo di
contribuire all´internazionalizzazione delle quattro Regioni fondatrici e dei
loro cittadini e di promuovere il ruolo delle Regioni in Europa.
Venticinque
Anni Di Storia - In 25 anni di storia dell´associazione, i Quattro Motori hanno
consolidato la capacità di portare in Europa la voce delle Regioni e di
accompagnare, facilitandone la messa in rete, l´internazionalizzazione dei
rispettivi sistemi territoriali. Anche oggi le quattro Regioni partner hanno un
ruolo trainante all´interno dei rispettivi Paesi e, per dinamismo economico e
capacità di innovazione, mantengono posizioni di spicco anche nel ranking delle
Regioni europee.
Incontri
Tra I Presidenti - La collaborazione tra i Quattro Motori si è sviluppata sia
sul fronte delle consultazioni politico-istituzionali (in particolare negli
incontri dei presidenti e nel rapporto con le istituzioni comunitarie), sia su
quello delle progettualità tematiche tramite gruppi di lavoro attivi nei campi
dell´economia, della ricerca, dell´ambiente, della cultura, educazione sport e giovani,
società civile e partecipazione civica.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|