|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
SPORT: MONDIALI VOLLEY DONNE VETRINA PER TRIESTE E FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste,
15 ottobre 2013 - "I mondiali femminili di pallavolo 2014
aprono
importanti prospettive per Trieste per l´intero Friuli
Venezia
Giulia: certamente dal punto di vista della visibilità
della
regione e dell´incoming degli appassionati di questa
disciplina,
e dunque sotto il profilo del ritorno economico; ma
anche
in quanto rappresentano una straordinaria occasione per
crescere
sportivamente, per promuovere la pallavolo e più in
generale
i valori e l´etica dello sport".
Lo ha
affermato l´assessore regionale allo sport, Gianni
Torrenti,
che oggi a Trieste ha ricevuto i vertici nazionali e
locali
della Fipav, la Federazione Italiana pallavolo, e i
responsabili
del Comitato organizzatore locale, in vista dei
Mondiali
femminili di Volley che l´Italia ospiterà dal 23
settembre
al 12 ottobre del prossimo anno, con Trieste chiamata
ad
essere sede di ben due fasi della competizione.
"La
Fipav - ha detto Renato Arena, del Comitato organizzatore
nazionale
- ha scelto Trieste come una delle tre città principali
del
torneo, insieme a Bari e Roma, le sole che ospiteranno due
fasi,
in virtù del successo ottenuto
nell´organizzazione nel
girone
di qualificazione dei Mondiali maschili di pallavolo, nel
2010".
Quell´anno
infatti il Palatrieste fu invaso da supporter
provenienti
soprattutto da Polonia, Germania e Serbia. Allora si
giocò
in dieci diverse città ma l´impianto di via Flavia risultò
il
terzo per numero di presenze: dopo Roma e Milano (dove era di
scena
la nazionale italiana) poté contare su ben 32.990
spettatori
durante le 3 giornate di gara. E a risentirne
positivamente
fu l´intero indotto economico cittadino, con un
giro
d´affari fra alberghi, ristoranti e tutta la filiera del
terziario
locale che, secondo quanto accertato da Promotrieste,
superò
i 3 milioni di euro. Grazie alla copertura Rai , che ha
trasmesso
tutti gli incontri in diretta, e al coinvolgimento
della
stampa nazionale ed internazionale, la città e tutta la
regione
hanno potuto usufruire di un notevole veicolo
promozionale.
Anche per questo motivo la Regione (con la
presidente
Debora Serrachhiani che, per tramite dell´assessore
Torrenti)
ha garantito il suo sostegno) e la Fipav svilupperanno
azioni
sinergiche di promozione del torneo, della città e del
territorio.
Trieste
sarà dunque una delle sei città in cui si disputeranno
gli
incontri insieme a Roma, Milano, Bari, Modena e Verona.
La
prima fase è in programma dal 23 al 28 settembre per
complessivi
15 partite, mentre la seconda inizierà il 30
settembre
per concludersi il 5 ottobre per ulteriori 8 incontri.
Complessivamente
quindi le giornate di gara al Palatrieste
saranno
9 per un totale di 23 incontri nei quali si affronteranno
le
migliori nazionali a livello mondiale.
Le
qualificazioni per designare le 24 formazioni che si
contenderanno
il titolo di Campione del Mondo sono ancora in
corso e
si concluderanno nei primi mesi del 2014. Ad oggi sono
sette
le compagini che hanno staccato il "pass" per Italia 2014:
Brasile,
Germania, Giappone, Russia, Thailandia, Cina e,
naturalmente,
la squadra azzurra in qualità di nazione ospitante.
Il
ranking internazionale, in questo momento, vede la Russia al
primo
posto seguita da Giappone, Brasile, Stati Uniti, Italia,
Turchia,
Germania, Serbia e Polonia. E´ molto probabile che
Trieste
possa ospitare una o più nazionali
europee di prima
fascia,
attraendo in questo modo tifosi ed appassionati
provenienti
da quelle nazioni.
All´incontro
nella sede della Regione hanno partecipato, tra gli
altri,
anche il presidente del Comitato organizzatore locale
Franco
Rigutti, con il vice Alessandro Michelli, il presidente
regionale
della Fipav, Giorgio Tirel, il vice presidente del Coni
Fvg
Francesco Cipolla, il presidente del Consorzio Promotrieste
Guerrino
Lanci, nonché, per il Comitato organizzatore nazionale,
Luciano
Cecchi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|