|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
IL RICCO PROGRAMMA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI LUBIANA VEDRÀ L’EVENTO INAUGURALE DEDICATO AD AREA SCIENCE PARK
|
|
|
 |
|
|
Trieste,
15 ottobre 2013- Si intitola “L’italia della scoperta e dell’innovazione:
l’esperienza di Area Science Park” l’evento che
ha inaugurato oggi il ricco calendario sloveno della Xiii Settimana
della Lingua italiana nel mondo (14-20 ottobre 2013), rassegna annuale promossa
e organizzata dalle Ambasciate d’Italia, dai Consolati e dagli Istituti
italiani di cultura.
Filo
conduttore della Settimana è: “Scoperta, ricerca, innovazione: l’Italia dei
saperi”, un tema che trova la sua naturale declinazione nei diversi progetti e
attività del parco scientifico di Trieste, che saranno tratteggiati dal
vicepresidente di Area, Roberto Della Marina. “Il nostro è un sistema integrato
di conoscenza, tecnologie e competenze al servizio del territorio, delle
imprese, della valorizzazione dei risultati della ricerca, della nascita di
startup – spiega Della Marina. Siamo un nodo importante della rete europea di
hub dell’innovazione, con una forte propensione all’internazionalità che si
concretizza, tra l’altro, in numerose collaborazioni e progetti comuni con
istituzioni scientifiche, accademiche e imprese della Slovenia”.
L’evento
inaugurale, al quale sarà presente l’Ambasciatore d’Italia in Slovenia S.e.
Rossella Franchini Sherifis, si terrà nella Sede nella sede dell’Istituto
Italiano di Cultura (Breg 12 Lubiana). Si inserisce perfettamente nello spirito
dell’edizione di quest’anno, tesa all’individuazione e alla valorizzazione
delle eccellenze tecnico scientifiche italiane nel mondo. Per esempio, la
mobilità dei ricercatori italiani, favorita dai progetti Talents – di Area e
della Regione Fvg - e di cui parlerà Riccardo Spizzo (Cro di Aviano)
intervistato da Ginevra Tonini, è uno
degli esempi di sviluppo delle “culture” e dei “saperi” del nostro Paese.
All’evento parteciperà il trio jazz Oirtrio composto da giovani musicisti
formatisi al Conservatorio “G.tartini” di Trieste, altro esempio di
valorizzazione dei talenti e delle risorse del territorio italiano ed
eccellenza del nostro sistema educativo: Giulio Scaramella (pianoforte), Marco
Trabucco (contrabbasso), Max Trabucco (batteria).
La
Settimana della Lingua è in genere l’occasione ideale per fare il punto sulla
tutela, la diffusione e le prospettive future della nostra lingua, ma il suo
calendario si presta anche al confronto con protagonisti e realtà non
strettamente legati alla didattica.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|