Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Ottobre 2013
 
   
  FORMAZIONE, A VILLA UMBRA PRIMO CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

 
   
  Perugia, 16 ottobre 2013 - Il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, accreditato presso il Ministero della Giustizia come Ente di formazione per la mediazione, ha organizzato, a partire dal mese di novembre, un corso di formazione per mediatore civile e commerciale. Il percorso formativo, impartito da qualificati docenti inseriti nell´elenco costituito dalla stessa Scuola - come sottolineato da Alberto Naticchioni, amministratore unico di Villa Umbra - ha l´obiettivo di formare sia professionisti in grado di svolgere l´attività di mediazione delle controversie civili e commerciali sia personale della pubblica amministrazione, in particolare degli uffici legali, che dovrà occuparsi delle mediazioni che coinvolgono l´ente d´appartenenza. La legge 69 del 2009, si ricorda, ha accresciuto l´importanza ed il ruolo della mediazione, con la previsione di una delega in materia di mediazione, finalizzata alla risoluzione di controversie civili e commerciali, che ha trovato seguito nel D. Lgs 4 marzo 2010 n. 28 e nel D.m 180 del 2010. Questo provvedimento prevedeva la mediazione come condizione di procedibilità per numerose materie e l´istituzione di camere dedicate per esperire i tentativi di mediazione previsti dalla normativa. Il Decreto "del Fare" (D. Lgs 69/2013) - dopo un primo assestamento della normativa sulla mediazione, a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale 6 Dicembre 2012, n. 272 - ha riportato l´istituto della mediazione come condizione di procedibilità per numerose materie e, allo stesso tempo, ha introdotto nuove norme per fare fronte alle richieste pervenute dagli operatori del diritto, le cui disposizioni sulla mediazione sono entrate in vigore il 20 settembre scorso. Il corso, di cui è responsabile scientifico Mauro Bove, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell´Università degli Studi di Perugia, avrà una durata complessiva di 60 ore articolate su sette moduli. È rivolto ai possessori di un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ed agli iscritti a un Ordine o Collegio professionale. I partecipanti che avranno frequentato almeno 50 ore e superato la prova di valutazione finale otterranno l´attestato di mediatore e potranno richiedere l´iscrizione negli elenchi degli Organismi di mediazione pubblici e privati iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia. Il coordinamento didattico-organizzativo è affidato a Veruska Subicini, responsabile sezione Sanità, prodotti e metodologie innovative della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.  
   
 

<<BACK