Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Ottobre 2013
 
   
  TOSCANA: CARTARIO VANTO TOSCANO: AIUTIAMOLO AD ESSERE ANCORA PIÙ COMPETITIVO

 
   
  Firenze, 17 ottobre 2013 - "La Regione è pronta a lavorare insieme agli enti locali per risolvere i problemi del distretto cartario". Lo sottolinea a Lucca il presidente della Toscana Enrico Rossi, che ieri ha partecipato all´inaugurazione del Miac, la mostra internazionale dell´industria cartaria che compie venti anni e si presenta anche quest´anno con 270 espositori e produttori, per un terzo stranieri. La Regione è pronta a sedersi attorno ad un tavolo per risolvere i problemi. E i nodi da sciogliere del settore cartario lucchese riguardano la viabilità e la ferrovia, i costi dell´energia, la banda larga o lo smaltimento del pulper ad esempio, che è lo scarto di lavorazione con cui viene prodotta la carta: tonnellate e tonnellate l´anno smaltite da tempo fuori regione e ora, in buona parte, addirittura fuori Italia. "Questo distretto è una realtà importante non solo per Lucca ma per tutta la Toscana" dice il presidente. Un settore ancora vivace, nonostante la crisi: 6200 addetti, un export che è cresciuto nei primi sei mesi dell´anno dell´8,7% e un giro d´affari vicino ai 4 miliardi. "Il traffico di cellulosa – ricorda Rossi - è il secondo business del porto di Livorno: un business in crescita del 20 %. Il distretto cartario di Lucca rappresenta dunque un pezzo importante della sua attività ed anche per questo sarebbe importante migliorare i collegamenti ferroviari"."Il fatto che l´export cresca anche in questo momento di difficoltà – aggiunge Rossi - dimostra la qualità e la capacità competitiva di queste imprese e delle loro maestranze". Per Rossi le istituzioni devono fare, concretamente, la loro parte per rispondere alle esigenze di questo settore. "La Regione – spiega - è disponibile ad aprire un tavolo di lavoro con tutte le istituzioni locali e le associazioni economiche per discutere come aiutare le imprese del distretto, quali interventi realizzare sul fronte della mobilità e della logistica, dalle strade alle ferrovie, per collegare in modo veloce e sostenibile il distretto con il porto di Livorno, e poi le questioni urbanistiche o della gestione dei rifiuti: a partire dal pulper. E´ uno scandalo il fatto che si continui ha smaltirlo fuori Toscana e addirittura fuori Italia". L´obiettivo del nuovo piano regionale dei rifiuti è quello di chiudere i cicli produttivi, compreso quello della carta. "Abbiamo lavorato per alzare i livelli di tutela del nostro paesaggio – dice il presidente Rossi -, ma il manifatturiero è l´altra faccia della stessa medaglia e siamo pronti ad assumerci queste responsabilità. Discutiamo, confrontiamoci e poi decidiamo, senza perdere più tempo". Sapendo che non si parte da zero. Rossi ricorda a proposito "i passi avanti sul digitale, che è un utile strumento competitivo", rammenta come "la circonvallazione attorno Lucca è per la Regione una priorità" e che "il ministro Lupi è venuto a Firenze per dire che c´è un finanziamento di 80 milioni che si aggiunge a quelli della Regione". Ovvero ai 15 milioni per il ponte sul Serchio, ai 20 per le opere collaterali e ai 5 per la progettazione. "Questo distretto – conclude Rossi - è l´orgoglio della Toscana. Le istituzioni devono aiutarlo a crescere e a diventare sempre più competitivo".  
   
 

<<BACK