|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI GIORNALISTI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 28 ottobre 2013 - L´importanza delle parole dell´informazione sull´Europa era al centro del seminario sul giornalismo europeo organizzato dall´associazione Tia in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Spazio Europa, l´Associazione stampa romana, Roma Capitale, Provincia di Roma, Regione Lazio e con media partner Euractiv.it. Al via la seconda edizione del corso di formazione per giovani giornalisti - Nell´incontro di oggi si è discusso il ruolo dell´informazione nella costruzione dell´immagine dell´Unione europea. Molto spesso i media presentano l´Europa come un´unione principalmente monetaria e secondo Carlo Fusi, editorialista del Messaggero intervenuto oggi, i media ci ricordano i fallimenti più che le conquiste, con l´effetto di contribuire al diffondersi di una visione negativa dell´Unione. Il giornalista Giampiero Gramaglia, direttore di Euractiv.it, è intervenuto sull´uso improprio delle parole, in particolare sui temi europei, sottolineando quanto l´interesse dei giornalisti nel vendere una notizia possa inquinarne la veridicità. E ha aggiunto: "I giornalisti non devono essere cani da salotto ma cani da guardia del potere". Francesco Tufarelli, del Dipartimento Affari europei della Presidenza del Consiglio, ha ricordato che l´integrazione europea è nata per scongiurare il riproporsi di conflitti bellici, tra l´altro nel 2014 ricorrerà il centenario della Grande guerra, un´occasione per non dimenticare. Sarà anche l´anno del Mediterraneo, con le presidenze consecutive dell´Ue di Grecia e Italia, altra occasione importante alla luce della recente tragedia di Lampedusa. Un´informazione corretta sui temi dell´Unione europea è ancora di là da venire ma secondo Paola Spadara, presidente dell´Ordine dei giornalisti del Lazio, i giornali possono e devono valorizzare gli elementi che potrebbero favorire la coesione fra i paesi membri. Massimo Persotti, del settore Cittadinanza europea alla Presidenza del Consiglio, ha ricordato l´importanza di far comprendere le opportunità offerte dall´Europa: "Molti cittadini non sanno cosa significhi avere la cittadinanza europea e i vantaggi che la nascita dell´Unione europea ha comportato sono dati per scontati." I prossimi appuntamenti sono: 22 Novembre 2013 h.9.30/13 - Come comunicano le Istituzioni Italiane; 20 Dicembre 2013 h.9.30/13 - Istituzioni, fonti di diritto, Europa, economia; 17 Gennaio 2014 h.9.30/13 - Come comunicano le istituzioni europee, http://tiassociazione.Org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|