|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CAVOUR: TUTTOMELE - 34^ EDIZIONE - DA SABATO 9 NOVEMBRE A DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
La Tuttomele nasceva 34 anni fa da un’idea di cinque uomini della Pro Loco di Cavour che hanno scommesso sulla possibilità di porre il territorio ed i suoi “frutti” al centro dello sviluppo con una rassegna dedicata alla mela ed alla frutticoltura locale con proficue contaminazioni nella gastronomia, nell’artigianato, nel commercio, negli spettacoli, nello sport, nella cultura, nell’arte, nella natura e nella storia, per coinvolgere totalmente il tessuto produttivo locale. Scommessa vinta e certificata da un successo crescente negli anni. Questi sono stati anni duri e mai come quest’anno sentiamo i morsi delle difficoltà, mai come quest’anno sentiamo che le aziende, gli operatori economici “tirano i remi in barca” e tagliano quelle che considerano spese superflue: pubblicità, stand, promozioni. Tuttomele però, va avanti nonostante tutto questo, nonostante il venir meno dell’appoggio di alcune attività che pur beneficiano direttamente dell’afflusso di visitatori, ma il lavoro gratuito e disinteressato di decine di volontarie e volontari della Procavour e delle Associazioni, del Comune, della Cciaa e della Provincia, delle Organizzazioni che collaborano con noi e delle Scuole Professionali non si arresta e non si arrende, sperando in tempi migliori. La 34^ edizione Tuttomele si inaugurerà alle 11 di sabato 9 novembre e terminerà domenica 17 . Anteprima della manifestazione, sabato 2 Novembre alle ore 16, la corsa “delle mele”, la 7^ edizione della Applerun, manifestazione podistica “nazionale” sulla distanza dei 10,500 Km. La manifestazione sulla frutticoltura, gastronomia, turismo, commercio e artigianato locale è organizzata dalla Procavour con il Comune di Cavour, i Comuni del Cifop, sotto l’egida di Regione Piemonte e della Amministrazione Provinciale di Torino con il supporto della Camera di Commercio di Torino, i Prodotti del Paniere della Provincia di Torino, di Intesa Sanpaolo, la grande banca che ancora una volta è stata vicina alla nostra manifestazione coerente allo slogan “Per Noi Il Territorio E’ Un Valore”, e la collaborazione della Condotta Pinerolese di Slow Food, nonché delle Scuole Sperimentale Malva di Bibiana, l’Istituto Professionale Agrario di Osasco, l’ Istituto Alberghiero di Pinerolo e con il supporto delle organizzazioni di categoria ai quali faranno capo momenti di incontro con gli addetti ai lavori per dibattere le tematiche di attualità sulla frutticoltura in generale. Come sempre nutrita la presenza dei frutticultori che venderanno direttamente le loro mele ai visitatori. Torneranno le rassegne: - Nel Mondo Della Mela: Immagine, Natura E Scienza Della Frutticoltura comprendente: La Scienza Per La Mela e il Percorso di Potatura ed Innesto con un’intera giornata di pratica “sul campo”. - Expomela: l’esposizione delle migliori qualità di mele dei 10 Comuni del Cifop (Centro Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte): Cavour (capofila), Campiglione, Bibiana, Lusernetta, Luserna S. G., Bricherasio, San Secondo, Pinerolo, Osasco e Garzigliana. Expomela vuole ricordare che la mela con i suoi colori ed i suoi profumi sarà al centro di Tuttomele nella grande area coperta che sarà, ancora una volta la vetrina della nostra frutticoltura su cui si poseranno gli sguardi stupiti ed ammirati delle centinaia di migliaia di visitatori. Farà da contorno una interessante mostra fotografica sulla campagna e i suoi frutti a cura di Fata Assicurazione. - I Laboratori di Slow Food per i ragazzi delle Scuole dell’Obbligo e la dimostrazione delle preparazioni con la mela dei Grandi Chef dell’Unione Italiana Ristoratori Uir. - Settimana Gastronomica della Mela: propone dodici ristoranti e agriturismi, pronti a soddisfare anche i gourmet più esigenti con rinnovati menu’ a base di mele. Nata 33 anni fa con il primo “galà della mela” nel famoso ristorante dei Grassoni di Giovanni Genovesio la mitica Locanda La Posta di Cavour, con un “timido menu” che alternava piatti della tradizione piemontese (bollito, fritto misto, ecc) ad alcune “trasgressive ricette” con le mele inserite negli antipasti, nei primi e nei secondi e non solo nella frutta e nei dolci come era canonico fare allora - è oggi diventata l’ appuntamento principale per i gourmet che si ritrovano nei 9 giorni di Tuttomele nei ristoranti di Cavour e della Zona , per gustare le ricette che la fantasia suggerische agli Chef ogni anno. - Tuttomeleself: nelle due domenica, a pranzo, ed il sabato 16, verrà organizzato, il self service, che darà la possibilità di un pasto caldo, genuino a prezzi calmierati attorno ai 10 /12 €uro. - Melarte i fioristi ci fanno sognare con mele e fiori, realizzazioni di spettacolari composizioni florofrutticole Sempre in tema gastronomico, ricordiamo le famose “frittelle di Tuttomele” . Decine di Donne Rurali coadiuvate dai giovani allievi dell’Istituto Alberghiero di Pinerolo, prepareranno, come al solito, oltre 25 mila gustosissime “frittelle di mele”; è inutile tentare di carpire il segreto della loro bontà e leggerezza: merito della pastella, delle mele, o della sapienza delle donne di Cavour? Fatto sta che migliaia di visitatori si metteranno pazientemente in fila per gustare questa prelibatezza cavourese. Non mancheranno per tutto il periodo intrattenimenti, spettacoli per tutti i gusti e grandi esibizioni di numerose Bande e Gruppi Folkloristici nei due week end, tra cui l’Orchestra Bagutti ed il Varieto’, con i migliori cabarettisti del momento. Come da tradizione saranno ospiti le Proloco da diverse Regioni d’Italia (Sicilia, Liguria, Sardegna) e la Strada Turistica dei Comuni del Gran Paradiso. Intense le attività culturali organizzate attorno a Tuttomele: da segnalare l’esordio di un autore con un romanzo che sarà presentato Domenica 17 alle ore 18: "Tutta questa passione" (Neos Edizioni) di Augusto Peitavino. Insieme all´autore interverranno Bruno Gambarotta scrittore, Beppe Gandolfo giornalista Canale 5 e Silvia Maria Ramasso editore. Letture di Daniele Ronco.seguirà aperitivo Presso l’Abbazia di Santa Maria, quinta edizione dei Concerti Brevi che accompagneranno la Mostra Personale di Gianna Tuninetti "Luci D´autunno" Proprio l’Abbazia consentirà la visita dell’interessante Museo Caburrum, di reperti archeologici. Alte visite culturali al Museo di Arte Sacra Parrocchiale nella antica Chiesa di Santa Croce, ed alle Mostre Personali di vari Pittori locali. Ricordiamo anche le altre mostre: Moto D ‘Epoca; Mostra Colombofila, e l’originalissima Mostra “Pixages”, infine la Sfilata di prestigiose auto d´epoca. Un appuntamento per tutti e per tutti i gusti. Info: http://www.cavour.info/ - procavour@cavour.Info - Tel. 012168194 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|