Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 31 Ottobre 2013
 
   
  LA MAGIA DEL NATALE TIROLESE

 
   
  Un mese prima del 24 dicembre il Tirolo entra in un periodo magico, caratterizzato da splendide atmosfere natalizie e antiche tradizioni locali che rivivono nelle piazze e nelle vie delle città e dei paesi di montagna. Le case sono adornate con ghirlande di rami di pino, le piazze ospitano splendidi alberi natalizi, e tutte le finestre e le vetrine sono arricchite con tipiche decorazioni tirolesi fatte di stelle di paglia, angioletti intagliati nel legno, pigne dorate e composizioni di fiori e spezie al profumo di cannella e chiodi di garofano. Le stradine si trasformano in un trionfo di colori e profumi di dolci natalizi. Il periodo dell’avvento è molto sentito dalla popolazione locale e viene festeggiato con usanze e tradizioni che affascinano sia i grandi che i piccini. In ogni casa della regione viene preparato l’Adventkranz, una corona di rami di pino con 4 candele che simboleggiano le 4 settimane che mancano alla nascita di Gesù. Ogni domenica ne viene accesa una, e, quando tutte e quattro le candele risplendono nelle serate invernali, significa che sta per arrivare il “Christkindl”, ovvero Gesù bambino con i doni (perché qui è lui a portare i regali). Un´altra usanza molto viva nella regione è quella dell’Adventkalender, un calendario con 24 caselle, dal 1 al 24 dicembre. Ogni mattina i più piccoli possono aprire una casella per scoprire un piccolo disegno legato al Natale oppure, nei calendari più grandi, figure di cioccolato da mangiare in un sol boccone. E’ un modo simpatico per insegnare loro il trascorrere del tempo e l’arrivo del Natale. Un´usanza tipica del periodo che precede il Natale consiste nel preparare i biscotti in casa. Contadine, dottoresse o donne manager: non c´è quasi nessuna donna che non prepari almeno qualche tipo di biscotti di Natale. A partire da fine novembre gli scaffali dei supermercati si riempiono di ingredienti per la preparazione dei biscotti. Spezie, marzapane, ostie, frutta secca, canditi e glassa di cioccolato. Ognuno ha la sua ricetta preferita per preparare biscotti diversi come i Vanillekipferl, squisiti cornetti alla vaniglia, oppure i tipici frollini di Linz con il ripieno di marmellata, i baci al cocco, gli speculoos o ancora i biscotti di pan pepato. Le cuoche più esperte si cimentano anche nella preparazione del tipico Zelten tirolese o dello Stollen, dolci tipici natalizi. Molto sentita è anche la festa di San Nicola (Nikolaus), molto simile alla Befana. Alla vigilia del santo, il 5 dicembre, si usa fare piccoli doni, soprattutto dolci nascosti nelle calze. In varie località "San Nicola" fa il suo ingresso nel centro storico seguito dalla banda, vestito da vescovo, e portando un enorme sacco di regali che distribuisce ai presenti. Il santo è accompagnato da una schiera di angioletti e da alcuni Krampus, diavoli con catene e bacchette che “puniscono” i bambini che non sono stati bravi durante l’anno. Sono feste che vengono tramandate da secoli e tutta la gente vi partecipa con gioia --- Nei tre giovedì che precedono il Natale (i cosiddetti Klöpfelnächte) nella regione del Tiroler Unterland si riceve la visita degli Anklöpfler, un gruppo di uomini che, vestiti da pastori, annunciano con canti la nascita di Gesù. Gli uomini vanno di casa in casa, bussano alle porte e intonano i canti con l´accompagnamento dei tipici strumenti musicali. In parte si recita anche la storia della ricerca dell´alloggio di Giuseppe e Maria. I canti vengono tramandati di generazione in generazione. Come ringraziamento per la loro esibizione gli Anklöpfler ricevono almeno una tazza di vin brulé o di tè, dei biscotti di Natale o un piccolo spuntino. Questa usanza risale al Xv secolo ed è stata dichiarata dall´Unesco un bene immateriale del Patrimonio dell´Umanità. --- Un´usanza particolarmente amata del periodo natalizio è quella del "Krippeleschauen", il visitare i presepi. La Sacra Famiglia con il bue e l´asinello nella capanna e la stella cometa che indica la via ai tre Re Magi e annuncia il lieto evento: chi non conosce questa immagine? Gli ospiti e gli abitanti del luogo arrivano in gruppo per ammirare ovunque i presepi più belli nelle chiese e nei masi dei contadini. Gli albori dell´artigianato dei presepi in Tirolo risalgono al 1608, quando venne esposto il primo presepe all´interno della chiesa dei Gesuiti di Innsbruck. All´interno del Museo d´arte popolare di Innsbruck (Tiroler Volkskunstmuseum) si può seguire, passo per passo, l´evoluzione del presepe in Tirolo: abiti realizzati in broccato, presepi semplici di cartone fino a figure intagliate in legno possono essere ammirate per tutto l´anno. E si possono osservare anche alcune scene curiose, come, per esempio, una lite tra un cacciatore e un bracconiere. --- Nella credenza popolare, con il 25 dicembre iniziava il periodo mistico delle Raunächte, le notti dell´incenso (Räuchern). Si temeva che spiriti maligni potessero visitare la stalla e la casa fino al 6 gennaio. Per tenerli sotto controllo si usava far bruciare dell´incenso la notte della Vigilia, a Capodanno e il giorno dell´Epifania. L’assenza di un membro della famiglia durante la celebrazione di questo rito era un segno funesto che significava morte o sfortuna. Ancora oggi in Tirolo si pratica questo rito. In una grande padella piena di brace ardente viene gettato dell´incenso con cui la famiglia contadina "purifica" tutti i locali recitando preghiere. --- I mercatini di Natale e dell´Avvento sono una tradizione alpina. Da sempre la gente si incontra a questi mercatini per acquistare regali di Natale e trascorrere l´incanto del periodo dell´Avvento insieme. È la genuinità di questa tradizione e usanza alpina che rende così speciali i Mercatini dell´Avvento tirolesi. Chi fosse interessato ai mercatini in Tirolo, non deve lasciarsi sfuggire quelli di "Avvento in Tirolo", un gruppo che comprende mercatini di Natale molto tradizionali di tutto il Tirolo, fra cui quelli di Hall in Tirol, Innsbruck, Kufstein, Lienz, Mayrhofen e Rattenberg. Tutti i membri del gruppo sono certificati: vi sono severi criteri che ogni mercatino deve rispettare per garantire ovunque ai visitatori un ambiente ricco di atmosfera, i massimi standard igienici e un programma variegato per grandi e piccini. Inoltre, grazie a questo gruppo si possono sfruttare anche interessanti offerte forfait per godersi il periodo dell´Avvento in Tirolo per alcuni giorni. L´avvento, in fondo, non è nient´altro che trovare del tempo per riscoprire lo spirito del Natale e attingervi a piene mani. E perché non farlo nel cuore delle Alpi? http://www.avventointirolo.com/  --- Oltre ai mercatini di "Avvento in Tirolo", ci sono anche moltissime altre manifestazioni più piccole e meno note legate al periodo dell´Avvento: --- Avvento alpino nella Valle di Pitztal Nell’ambito dell’Avvento alpino nella Pitztal, si aprirà ogni giorno dal 1 al 24 dicembre una casella di un grande calendario dell’Avvento situato al centro del paese. Le melodie che risuoneranno nell’aria e il profumo del punsch della Pitztal faranno scordare la frenesia della vita quotidiana. Una particolare attrazione dell’Avvento alpino della Pitztal è la casetta dei dolciumi “Knusperhäuschen“, aperta giornalmente dalle 16 alle 18 e dalle 20 alle 22. http://www.pitztal.com/  e http://www.pitztaler-bergadvent.at/. --- Il suggestivo mercatino dell´Avvento di Seefeld Il tradizionale mercatino dell’Avvento, con sue le baite in legno decorate con cura in stile blockhaus, invita a fare due passi e a trascorrere momenti piacevoli nella zona pedonale di Seefeld. Gli ospiti troveranno tutto ciò che è autentico e genuino come gustose prelibatezze, oggetti artigianali regionali o musica della formazione dei fiati di Seefeld. I bambini potranno realizzare decorazioni natalizie e regali presso l’angolo del bricolage o scrivere una letterina a Gesù Bambino presso l’Ufficio Postale degli Angioletti. In particolare, consigliamo di combinare una visita al mercatino di Natale di Seefeld con una visita alle cappelle della Leutasch, che è da anni una tappa fissa del programma dell´Avvento dell´Olympiaregion. Durante il periodo dell´Avvento si organizzano escursioni con le fiaccole in visita alle diverse cappelle della Leutasch accompagnati da Bantl Hansi, un oriundo della Leutasch, e da sua moglie Monika, che raccontano la storia delle cappelle. http://www.seefeld.com/  --- Natale alpino nel Museo Civico Heimatmuseum Sixenhof di Achenkirch Il museo civico Sixenhof di Achenkirch entra nello spirito del Natale alpino. Con figure a grandezza umana e animali del presepe viventi si racconta la versione popolare del Natale nella stalla secolare del Sixenhof. Prelibatezze dall’antica cucina che in passato veniva usata per affumicare le vivande rifocilleranno a dovere i visitatori. A partire dal 23 novembre fino al 24 dicembre 2013 la rappresentazione della Notte Santa si terrà ogni sabato e domenica e nei giorni festivi dalle ore 13 alle ore 16.30. http://www.sixenhof.at/  e http://www.achensee.info/  --- Il Natale sul lago Achensee Quest’inverno la compagnia di navigazione dell´Achensee ci invita per la prima volta a fare un giro prenatalizio sul lago. Il primo sabato dell´Avvento il battello parte da Pertisau e tocca dapprima uno di quattro moli romanticamente illuminati, dai quali gli ospiti vengono accolti con melodie natalizie e un´incantevole atmosfera. Ogni fine settimana il battello a vapore "Stadt Innsbruck" tocca un altro molo, che al suo arrivo risplende alla luce della cometa di Natale. Sul ponte del battello si può passeggiare attraverso un piccolo mercatino di Natale che offre specialità natalizie, oggetti realizzati a mano e vin brulé, sempre regalando una vista meravigliosa sul lago Achensee in versione invernale. Il Natale sul lago di Achensee parte da Pertisau nei quattro sabati e domeniche dell´Avvento e raggiunge i moli di Buchau, Pertisau, Gaisalm e Scholastika in Achenkirch. http://www.achensee.info/  e http://www.tirol-schiffahrt.at/  --- Mercatino di Natale di Imst e percorso dei presepi Oltre al Mercatino di Natale nel centro storico, Imst presenta anche un percorso di presepi che dal 22 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 riprenderà in forma moderna un’antica usanza tirolese, ovvero quella di visitare i presepi. Un giro attraverso la cittadina innevata conduce a 24 luoghi selezionati, dove verranno presentati all’aperto particolari esempi di artigianato del presepio tirolese. La Sacra Famiglia, con il bue e l’asinello sotto uno spoglio tetto, sarà presentata in diverse variazioni, da quella tradizionale del territorio alpino fino a quella orientale. La storia della realizzazione delle singole opere sarà riportata nella guida gratuita dell’Ufficio del Turismo di Imst-gurgltal. --- Avvento al Castello di Landeck Dal 6 all’8 dicembre 2013, dalle 14 alle 22, potrete godervi l’atmosfera prenatalizia, lontano da stress e frenesia, e abbandonarvi alla magia dell’Avvento, fatta di luci e di colori. Il clou assoluto del periodo dell’Avvento è costituito dal favoloso mercatino dell’artigianato dentro e attorno al castello di Landeck. Numerosi espositori, specialità culinarie, una speciale mostra di presepi e un piacevole programma culturale attendono i visitatori. http://www.tirolwest.at/ . --- Info: Tirol - Tel. +43.512.7272-0 - info@tirol.At  - http://www.tirolo.com/    
   
 

<<BACK