Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 31 Ottobre 2013
 
   
  VCO: LE IMPRESE DEL TURISMO SUPERANO QUELLE MANIFATTURIERE

 
   
  Nel Verbano Cusio Ossola le imprese registrate nel settore turistico superano per la prima volta quelle del comparto manifatturiero: 1.705 contro 1.692. Dopo commercio e costruzioni, il settore alloggio e ristorazione diventa il terzo per peso percentuale di imprese registrate. Il tasso di sviluppo nel terzo trimestre 2013 è +0,15%. La fase stazionaria è confermata a livello regionale (+0,02%) e nazionale (+0,21%). Al 30 settembre 2013 il numero totale di attività registrate in provincia si attesta a 13.736 in v.A. In flessione tutti i maggiori settori, eccezion fatta per il comparto del turismo. In crescita le società di capitali. Stabili ditte individuali e società di persona. I segnali emergono da Movimprese, rilevazione periodica realizzata da Infocamere, società consortile di informatica delle Cdc italiane. Sono 166 le imprese iscritte nel periodo giugno-settembre 2013 a fronte delle 152 iscrizioni registrate nel corso dello stesso trimestre del 2012. Al netto delle 146 cessazioni contabilizzate nel terzo trimestre dell’anno, il saldo è positivo di 20 unità. Rispetto al terzo trimestre 2012 in crescita il comparto delle attività immobiliari (+16 unità in v.A,) ed il settore turistico (+24 imprese) con 1.705 attività registrate. Le criticità più importanti toccano ancora le costruzioni (in v.A. -91 imprese), il commercio (-31 in v.A) e le industrie manifatturiere (-46 imprese). Analizzando la forma giuridica, in provincia la dinamica è positiva per le imprese di capitali, +0,68%. Lo stock delle imprese di capitali registrate nel Vco è in costante crescita e supera le 2.200 unità, il 16% del totale delle imprese. Nel 2000 erano poco più di 1.500 in v.A. Stabili le società di persona e le imprese individuali (-0,01% il tasso di sviluppo). Lo stock registrato a settembre 2013 è di 7.861 unità in v.A, pari al 57% del totale delle imprese, oltre 180 imprese individuali in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Quasi tre imprese su cinque in provincia sono imprese individuali a dimostrazione di come l’andamento delle piccole imprese influenzi la dinamica generale. Il sistema produttivo provinciale è così ripartito: 24% commercio (3.359 imprese), 18,5% costruzioni (2.547 unità in v.A), mentre al terzo posto per peso percentuale si inserisce il comparto turistico (12,4% del totale). Quarto posto per la manifattura (12,3%). In valore assoluto si registrano 1.692 imprese nel settore industriale, erano 1.839 nel terzo trimestre 2009  
   
 

<<BACK