Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 31 Ottobre 2013
 
   
  CALMITA – LA NUOVA TECNOLOGIA ISPIRATA AL COMPORTAMENTO NATURALE DI ALIMENTAZIONE DA OGGI NELLE TERAPIE INTENSIVE NEONATALI UNA SOLUZIONE DI ALIMENTAZIONE UNICA, CHE CONSENTE AL NEONATO DI UTILIZZARE IL SUO NATURALE RITMO DI SUZIONE

 
   
  È ampiamente riconosciuto che le madri dei bambini prematuri, soprattutto di neonati di peso estremamente basso alla nascita, affrontano difficoltà fisiologiche ed emotive che possono incidere negativamente sul tasso di allattamento al seno. A causa dell’immaturità e delle complicanze mediche, inoltre, è spesso difficile per un bambino prematuro passare direttamente al seno materno dopo la nascita e alimentarsi in modo naturale. Nei neonati meno maturi, infatti, l’alimentazione orale può non essere sicura a causa di immaturità neurologica o compromissione respiratoria. Per questi bambini è importante avere a disposizione un supporto per poter raggiungere l’obiettivo di essere allattati. Calmita è una soluzione ospedaliera basata sulla ricerca, sviluppata da Medela, che consente ai bambini di riprodurre le stesse modalità di suzione utilizzate per estrarre il latte dal seno materno, facilitando la transizione verso l’allattamento al seno. La tecnologia di Calmita consente ai neonati prematuri o con difficoltà di suzione, di esercitare il loro comportamento di alimentazione naturale, in quanto favorisce un’azione meccanica e un movimento della lingua analoghi a quelli dell’allattamento al seno. I neonati creano un vuoto intra-orale utilizzando un movimento della lingua verso il basso. Mentre durante l’allattamento questa azione apre i dotti lattiferi, in Calmita apre la valvola controllata dal vuoto, consentendo al latte di fluire. Il neonato prematuro è quindi in grado di decidere quando poppare e quando fermarsi. Uno studio clinico realizzato dalla Professoressa Karen Simmer in partnership con il King Edward Memorial Hospital e University of Western Australia ha dimostrato che i neonati prematuri nutriti con Calmita hanno riscontrato un aumento del tasso di allattamento al seno; inoltre i bambini venivano dismessi prima rispetto a quelli nutriti con una tettarella convenzionale. In particolare la Simmer e il suo team hanno registrato una durata della degenza totale ridotta di 2,5 giorni rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Calmita è disponibile in due versioni con diversi livelli di soglia della valvola regolata dal vuoto applicato dal neonato prematuro. Questi livelli rispecchiano lo sviluppo orale del neonato in modo tale da consentire un allenamento graduale delle relative abilità: Calmita Starter (bianco) è contraddistinto da una valvola che richiede un livello basso di vuoto per l’attivazione ed è adatto a neonati prematuri in transizione dall’alimentazione enterale a quella orale, neonati leggermente prematuri e neonati a termine con suzione debole. Quando questi neonati sono in grado di creare il vuoto intra-orale necessario, possono iniziare a usare Calmita Advanced (giallo) che è contraddistinto da una valvola che si attiva con un livello medio di vuoto. Calmita è un prodotto monouso, fornito in confezione singola, pronto all’uso; tali caratteristiche riducono il rischio di infezioni ospedaliere. Medela ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca e produzione di dispositivi per l’allattamento, la neonatologia, l’aspirazione chirurgica in tutto il mondo. La casa madre è stata fondata nel 1961 nella cittadina di Baar in Svizzera. Attualmente conta oltre 1.000 dipendenti in tutto il mondo e rifornisce più dell’80% degli ospedali di paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. La sede italiana è in Località Bargellino a Calderara di Reno, in provincia di Bologna. Oggi è un’azienda leader e un riferimento per le strutture ospedaliere del nostro Paese. Per maggiori informazioni sui prodotti e l’allattamento è disponibile il sito www.Medela.it  
   
 

<<BACK