|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: “GUERRA E TURISMO”, DAL 7 AL 9 NOVEMBRE UN CONVEGNO AL TOURISEUM
|
|
|
 |
|
|
Dal 7 al 9 novembre il Touriseum, Museo provinciale del turismo a Merano, ospiterà un convegno internazionale sugli effetti della Prima Guerra Mondiale sul turismo dell’area alpina, in particolare dell’attuale Alto Adige. Oltre 20 gli esperti da diversi Paesi europei. Il convegno è aperto al pubblico, iscrizioni ancora fino al 4 novembre. Oltre 20 esperti provenienti da Italia, Austria, Germania, Romania, Slovacchia e Slovenia si daranno appuntamento da giovedì 7 a sabato 9 novembre al Touriseum, Museo provinciale del turismo con sede a Castel Trauttmansdorff a Merano, per discutere degli effetti della primo conflitto mondiale sul turismo nell´area alpina, e in particolare in Alto Adige, nell´ambito del convegno internazionale dal titolo "Guerra e turismo nell´area di tensione della Prima Guerra Mondiale". Sotto la direzione scientifica di Gunda Barth-scalmani dell´Università di Innsbruck e di Andrea Leonardi dell´Università di Trento, il convegno proporrà interventi e momenti di discussione su diversi aspetti della questione. Ad esempio, il destino delle strutture e infrastrutture turistiche, l´immagine turistica o la reazione degli albergatori durante il periodo bellico, con particolare attenzione, appunto, al territorio altoatesino e alle aree limitrofe, come il Trentino e il Bellunese. Per l´Alto Adige la Prima Guerra Mondiale e il suo esito significarono, infatti, una svolta radicale. Durante il conflitto, l´allora Tirolo si trasformò repentinamente da zona di villeggiatura in palcoscenico di guerra, e, in pochi anni, da "balcone meridionale della monarchia asburgica", a provincia italiana più settentrionale. Il turismo subì un arresto: hotel, alberghi e rifugi si svuotarono improvvisamente e vennero assegnati come acquartieramenti per i soldati o riconvertiti in ospedali militari, albergatori e ristoratori videro crollare da un giorno all´altro il frutto di decenni di lavoro. Per il Touriseum, il convegno vale anche come fase preparatoria e di approfondimento per una mostra temporanea sul tema "Guerra e turismo" in previsione per il 2015. Questo, in sintesi, l´orario del convegno: giovedì 7 novembre ore 17-20, venerdì 8 novembre ore 9-18.30, sabato 9 novembre ore 9-12.30. Il programma, la sintesi degli interventi e il profilo di relatrici e relatori partecipanti sono consultabili sul sito del museo http://www.Touriseum.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|