|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
NUOVO RAPPORTO MOSTRA PROGRESSI NEL COORDINARE MEGLIO LE POLITICHE DELL´UE AIUTANO A SUPERARE LA POVERTÀ IN TUTTO IL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 5 novembre 2013 - Ierila Commissione europea ha pubblicato la relazione sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo, che delinea i progressi compiuti dall´Ue e dai suoi Stati membri a garantire che la loro azione in settori quali il commercio, l´agricoltura, la sicurezza o la migrazione è in linea con l´obiettivo di superare povertà nei paesi in via di sviluppo. Il rapporto mette in evidenza, tra le altre cose, che l´Ue ha aumentato la trasparenza dei pagamenti effettuati dalle società europee nello sfruttamento delle risorse naturali, sostenendo in tal modo la lotta contro l´evasione fiscale e la corruzione nei paesi in via di sviluppo. Secondo il rapporto, l´Europa contribuisce anche a rendere il cibo più sicuro e nutriente disponibile in paesi in via di sviluppo e favorisce un migliore accesso ai mercati comunitari per i loro produttori, che crea posti di lavoro e crescita. Commissario Ue per lo Sviluppo Andris Piebalgs ha dichiarato: "La relazione odierna conferma la posizione dell´Ue come leader mondiale nel garantire una effettiva coerenza delle sue politiche con finalità di sviluppo. Mentre i progressi sono stati compiuti nel corso degli ultimi due anni, sono determinato a favorire gli sforzi e le prestazioni dell´Ue in questo settore cruciale. E ´stata per me una priorità sin dall´inizio del mio mandato per assicurare che tutte le attività dell´Ue che hanno un impatto sullo sviluppo devono essere ben coordinati per migliorare i risultati e contribuire a superare la povertà in tutto il mondo. Coerenza delle politiche per lo sviluppo ha bisogno di rimanere al centro della nostra agenda futura per lo sviluppo sostenibile e crescita inclusiva ". Il rapporto si concentra su cinque sfide di sviluppo su cui l´Unione europea punta in modo specifico i propri sforzi: il commercio e la finanza, i cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare, la migrazione e la sicurezza. Alcuni esempi di p Rogressi: L´ue continua ad aumentare l´accesso (ad esempio attraverso accordi bilaterali di libero scambio) per il grande mercato unico europeo, consentendo la crescita trainata dalle esportazioni nei paesi in via di sviluppo. L´ue ei suoi Stati membri sono anche collettivamente il più grande fornitore di aiuti al commercio (Aft) a € 9,5 miliardi nel 2011. Aiuto per il commercio aiuta a costruire capacità produttive e rafforza la capacità di un paese di commercio su mercati nazionali, regionali e internazionali. Politica delle materie prime della Ue attribuisce grande importanza al miglioramento della governance e la trasparenza nei paesi in via di sviluppo. Un fiore all´occhiello di azione dell´Ue in questo senso è l´Ue Law Enforcement Foresta, la governance e il commercio (Flegt), sulla lotta contro il disboscamento illegale, che utilizza gli incentivi del commercio e del mercato Ue come leva per garantire che solo il legname raccolto legalmente è importato. Recenti modifiche delle direttive contabili e di trasparenza promuovere la divulgazione dei pagamenti effettuati ai governi da parte delle industrie estrattive e forestali europei. Tutti i pagamenti ai governi più di 100.000 € da grandi aziende del settore estrattivo dovranno essere divulgate pubblicamente. Ciò fornirà la società civile in paesi ricchi di risorse con le informazioni di cui hanno bisogno per mantenere i governi per tenere conto di qualsiasi reddito effettuata attraverso lo sfruttamento delle risorse naturali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|