|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LE AZIENDE TRENTINE ICT PRONTE A CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 19 novembre 2013 - E’ tempo anche per le imprese trentine operanti nel mondo dell’Ict di affrontare i mercati internazionali. Sull’onda della perdurante crisi economica che impone alle imprese di allargare i propri confini e puntare sempre più sui mercati esteri, anche il settore dell’Ict inizia a cercare sbocchi sui mercati esteri, forte anche della fama positiva che il marchio made in Italy e le eccellenze trentine godono ancora oggi a livello internazionale. E le imprese Ict trentine sono pronte ad affrontare questa sfida e a presentare i propri prodotti e soluzioni, già collaudati, anche fuori dai confini nazionali. Questo il principale messaggio emerso nel corso dell’incontro “Ict e internazionalizzazione”, promosso da Informatica Trentina nell’ambito del Progetto di collaborazione territoriale Ict e organizzato in collaborazione con Trentino Sviluppo e Trentino Export, tenutosi nei giorni scorsi presso la sede di Confindustria a Trento. Una trentina di imprese Ict locali hanno animato l’iniziativa “Ict e Internazionalizzazione”, pensata per illustrare potenzialità, modalità e incentivi economici che caratterizzano un percorso di internazionalizzazione. L’esigenza dell’incontro è nata nell’ambito del Tavolo della Collaborazione Ict, promosso da Informatica Trentina con le associazioni di categoria. Obiettivo del tavolo è quello di far crescere e qualificare le aziende Ict del territorio, coinvolgendole nei progetti di digitalizzazione del sistema pubblico, favorendo anche processi di valorizzazione sui diversi mercati delle migliori soluzioni realizzate a livello locale. A raccontare alle aziende Ict locali che cosa significhi intraprendere un percorso di internazionalizzazione sono intervenuti Trentino Sviluppo, che da qualche mese ha lanciato uno sportello integrato dedicato a questa tematica, e Trentino Export, cooperativa nata con lo scopo di promuovere l’esportazione dei prodotti delle imprese consociate. A confermare la validità del percorso di internazionalizzazione sono intervenute due piccole realtà trentine – la L.m., del settore food, con Alberto Corazzolla e la Ma-estro, operante nel settore Ict, con Giorgio Manara - che stanno affrontando con successo i mercati esteri. “A seguito della scelta della Provincia di concentrare su Trentino Sviluppo le attività a supporto dell’internazionalizzazione verso le imprese – ha ribadito Mauro Casotto, direttore della divisione sviluppo e innovazione di Trentino Sviluppo – abbiamo attivato uno sportello dedicato, in grado di accompagnare le aziende interessate a proporsi sui mercati esteri. Si tratta di un’attività, la nostra, di forte sensibilizzazione e promozione della cultura all’internazionalizzazione, che risulta quindi complementare al ruolo svolto dalle agenzie private, che offrono invece servizi specifici”. “Il messaggio che abbiamo voluto dare con questo incontro – ha infatti sottolineato Barbara Fedrizzi, presidente di Trentino Export – è il ruolo fondamentale dell’internazionalizzazione quale motore per la crescita delle aziende trentine e la necessità di un forte coordinamento tra tutte le strutture, pubbliche e private, che se ne occupano sul nostro territorio”. Dopo questo primo incontro, a fine novembre le aziende Ict interessate parteciperanno ad alcune sessioni di approfondimento, durante le quali esperti di Trentino Export incontreranno gli imprenditori che vogliono internazionalizzarsi, per valutare assieme se i prodotti proposti hanno le caratteristiche fondamentali per affrontare i mercati esteri e, nel caso, definire qual è la modalità migliore per farlo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|