|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO, COLLEGARE L´EUROPA: I DEPUTATI APPROVANO NUOVI FONDI PER INFRASTRUTTURE
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 20 novembre 2013 - I deputati hanno approvato martedì un accordo con gli Stati membri sul nuovo meccanismo per "collegare l’Europa" (Connecting Europe Facility, Cef), volto ad accelerare il finanziamento per completare le infrastrutture nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni. In una votazione separata, l´Aula ha anche approvato le linee guida per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (Ten-t). Il Cef avrà un bilancio complessivo di circa 29,3 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, dei quali 23,2 miliardi di euro saranno utilizzati per il settore dei trasporti per migliorare i collegamenti transfrontalieri ed eliminare le strozzature; €5,12 miliardi di euro per l´energia, per modernizzare ed espandere le infrastrutture energetiche e aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti; e 1 miliardo di euro per le telecomunicazioni per stimolare lo sviluppo di reti a banda larga e dei servizi digitali. "Il Cef migliorerà la mobilità dei cittadini, dei beni e dei servizi in tutta l´Ue (...) risolvendo la questione dei collegamenti mancanti e delle strozzature nelle reti", ha dichiarato il co-relatore Dominique Riquet (Ppe, Fr), uno dei tre deputati responsabili per il pacchetto Cef. "Lo strumento di finanziamento contribuirà a sviluppare ferrovie sostenibili e le "autostrade del mare", nonché a migliorare l´interoperabilità - in un momento in cui le infrastrutture si stanno deteriorando", ha detto la co-relatrice Inés Ayala Sender (S&d, Es), sottolineando che i governi devono ora raccogliere la sfida. "Questo nuovo strumento di finanziamento è potenzialmente una vera e propria rivoluzione", ha detto il co-relatore sul finanziamento di reti di energia e di telecomunicazioni Adina Ioana Valean (Alde, Ro). "I soldi dell´Ue saranno utilizzati in modo più efficiente attraverso strumenti finanziari che possono moltiplicare di molte volte i fondi inizialmente messi a disposizione", ha aggiunto. Linee guida per lo sviluppo di reti di trasporto transeuropee - In una votazione separata, i deputati hanno approvato le linee guida che definiscono i principi e le priorità comuni per il completamento della rete Ten-t, che ha il fine di collegare le grandi città e porti per formare un’efficiente rete di trasporto transeuropea strada-rotaia-aria-acqua. "Ten-t (...) migliorerà la coesione economica, sociale e territoriale nell´Unione europea e creerà occupazione", ha detto il co-relatore per il regolamento Ten-t Georgios Koumoutsakos (Ppe, El). "Ten-t e Connecting Europe forniscono un approccio realmente europeo per il finanziamento e lo sviluppo del trasporto, invece dell´attuale mosaico di approcci nazionali, sviluppano le arterie principali di trasporto in Europa e offrono un migliore accesso ai cittadini europei alle infrastrutture del futuro", ha detto il co-relatore Ismail Ertug (S&d, De). Per ulteriori dettagli sul Connecting Europe e le linee guida Ten-t, consultare la nota d´approfondimento (link a destra). I progetti pre-identificati per la rete principale nel settore dei trasporti sono elencati nell´allegato I al regolamento Cef. Il Cef è stato approvato con 583 voti favorevoli, 91 contrari e 17 astensioni. Le linee guida Ten-t sono state approvate con 546 voti a 104 e 41 astenuti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|