|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
A PERUGIA IN CALO GLI INVESTIMENTI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 20 novembre 2013 - Sono decisamente in calo le imprese della provincia di Perugia che, nel corso del triennio 2009-2012, hanno destinato le proprie risorse alla formazione e all´aggiornamento del personale: la percentuale è pari al 26,7% del totale. mentre nel triennio precedente la media si attestava tra il 33 ed il 35%. E´ quanto emerge da uno studio della CdC di Perugia che definisce, settore per settore, l´andamento dell´attività formativa delle imprese negli anni della crisi, dal 2009 al 2012.
Gli effetti della crisi, dunque, si sono riversati anche sulla formazione, nonostante il suo ruolo strategico per lo sviluppo aziendale.La Formazione svolta dalle imprese nei confronti della propria forza lavoro riveste un ruolo essenziale per l’incremento dell’attività produttiva. Lo svolgimento di percorsi formativi permanenti permette di aumentare la produttività e promuovere l’innovazione, contribuendo a migliorare la competitività, accrescere le quote di mercato e la redditività.
Dai dati a consuntivo, estratti dalla banca dati Excelsior, emerge che il 26,7% del totale delle imprese ha effettuato un’attività formativa a favore dei propri dipendenti, mediante la realizzazione, internamente o esternamente, di specifici corsi di formazione. Il dato perugino si colloca poco al di sotto della media dell’Umbria (27,3%) del Centro Italia (27%) e dell’Italia (28,1%). Tale investimento da parte delle imprese è, come detto, in calo rispetto agli anni precedenti: la percentuale d’imprese che ha svolto corsi di formazione, infatti, nel 2012 ha subito una consistente diminuzione. Dal 2009 al 2011 le imprese che hanno fatto corsi di formazione rappresentano una quota quasi uniforme, pari a circa il 33%-35% del totale, mentre nel 2012 si registra un calo di circa sette punti. Nell’ultimo anno gli effetti della crisi si sono riversati anche sulla formazione, nonostante il suo ruolo strategico per lo sviluppo aziendale.
Entrando nello specifico, i dipendenti che nel 2012 hanno partecipato a corsi di formazione della propria impresa sono il 26% del totale. Il dato provinciale è inferiore di quasi un punto percentuale al dato regionale (26,8%), il gap sale a quattro punti percentuali rispetto al valore del Centro (30%) e arriva a cinque punti rispetto alla media nazionale (31%), testimoniando una minore attività formativa delle imprese locali nel 2012. Esaminando l’andamento nel corso degli anni emerge che la percentuale di dipendenti complessivamente in formazione è rimasta quasi stabile tra il 2009 e il 2010, è cresciuta di un punto percentuale nel 2011, e nel 2012 ha subito una riduzione consistente, oltre cinque punti percentuali, imputabile quasi certamente alla crisi, alle difficoltà che le imprese devono affrontare e alle strategie adottate per arginarne gli effetti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|