|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
EUROPEAN RAIL CONGRESS: TORINO PORTA SUSA MIGLIORE STAZIONE DELL’ANNO.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 21 novembre 2013 - Premio per Torino Porta Susa, come miglior Stazione Europea dell’anno, a Rete Ferroviaria Italiana. Premio quale miglior Operatore Cross Border a Thello.
Questi i prestigiosi riconoscimenti, assieme a numerose nomination in altri settori, che il Gruppo FS Italiane ha conquistato all’European Rail Congress.
Ad assegnarli una giuria presieduta da Brian Simpson e composta, oltre che dal Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas, da una rappresentanza di Parlamentari europei. I premi sono stati consegnati nel corso di una cerimonia a Londra con i principali player europei del settore ferroviario.
Per l’hub internazionale Torino Porta Susa AV, Rete Ferroviaria Italiana ha ricevuto l’European Rail Station of the Year (categoria Large). La nuova stazione torinese, inaugurata a gennaio 2013, ha battuto scali avveniristici e innovativi come quelli londinesi di King Cross e St Pancras. L’award è stato assegnato per “aver ricongiunto due parti di una città separate dai binari negli ultimi 150 anni” e per “il design architettonico che unisce la sua bellezza alla sostenibilità, caratterizzata da un sistema di riscaldamento e di ventilazione ecofriendly, alimentato da vetrate ricoperte di pannelli solari”.
Thello, joint venture tra Trenitalia e Transdev che opera tra Francia e Italia, si è invece aggiudicata l’award European Cross Border Operator of the Year. Una vittoria registrata grazie agli “oltre 300.000 passeggeri trasportati sulla Venezia – Parigi nel suo primo anno di attività, +20% rispetto alle previsioni”, nonché grazie al “servizio ristorante per cena e colazione e al bar che rimane aperto per tutto il viaggio”. Altro elemento che ha permesso a Thello di battere la concorrenza di big come Eurostar International e delle Ferrovie Russe, è stata la puntualità: “il 90% dei treni è arrivato in orario o con un ritardo minore di 30 minuti nel 2012”.
Il Gruppo FS Italiane all’European Rail Congress ha ricevuto anche numerose nomination. RFI nella categoria “Excellence in Safety and Security” per l’intero Sistema Alta Velocità/Alta Capacità Torino – Salerno e per due progetti di cui è partner, il robot Felix realizzato dal Gruppo Loccioni, capace di controllare le condizioni dei deviatoi ferroviari, e i Portali Multifunzione SL4 di MERMEC. Infine Italferr è stata inclusa nella short list per il premio “Engineering Excellence” per il Ponte Strallato sul fiume Po della linea Alta Velocità Milano – Bologna. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|