Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Novembre 2013
 
   
  FILMMAKER: A MILANO UN FESTIVAL CHE SI RINNOVA INSIEME AL CINEMA E ALLA CITTÀ IL 29 NOVEMBRE INAUGURAZIONE AL CINEMA MANZONI CON LA CINE-INSTALLAZIONE ´ALBERI´ DI MICHELANGELO FRAMMARTINO

 
   
  Milano, 21 novembre 2013 – La città si appresta ad accogliere la nuova edizione di Filmmaker, dal 29 novembre all´8 dicembre, per dieci giorni di proiezioni di film, workshop e incontri. Il momento di apertura del festival è dedicato alla cine-installazione ´Alberi´ di Michelangelo Frammartino, presentata in anteprima nazionale al Cinema Manzoni, storica sala milanese al centro di un progetto di riqualificazione insieme alla sua galleria. La chiusura è invece affidata a ´I corpi estranei´ di Mirko Locatelli, appena presentato al Festival Internazionale del Film di Roma, mentre mercoledì 4 dicembre sarà la volta del film che a Roma ha vinto: ´Tir´ di Alberto Fasulo. I luoghi del festival saranno lo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2, la Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4, il Cinema Palestrina in via Palestrina 7, il Cinema Manzoni in Galleria Manzoni, via Manzoni 42. "Filmmaker - ha dichiarato l´assessore alla cultura Filippo Del Corno - rappresenta un momento centrale della vita culturale e cinematografica della nostra città. Un festival storico, che si è rinnovato seguendo l´evoluzione costante delle modalità di produzione e distribuzione del cinema milanese, italiano e internazionale. Un festival che, in oltre trent´anni di attività, ha ripensato la città, attraverso i suoi luoghi e le sue funzioni culturali. Da questo punto di vista riteniamo di grande rilievo l´evento di inaugurazione del festival che si svolgerà al cinema Manzoni con la prima nazionale della cine-installazione ´Alberi´ di Michelangelo Frammartino. La presenza di questa straordinaria opera d´arte nella sala di via Manzoni testimonia come la cultura avrà un ruolo significativo nel progetto di riqualificazione che è in corso sul cinema, sul teatro e sulla galleria". Filmmaker è una manifestazione che, in un modo sempre più adeguato al presente e all’importanza che il cinema del reale va assumendo, ripropone da oltre 30 anni un modello peculiare nel quale la scoperta di autori internazionali è stata affiancata dal sostegno produttivo che ha contribuito all´affermazione di registi come Silvio Soldini, Paolo Rosa, Bruno Bigoni e, in anni più recenti, Alina Marazzi, Leonardo Di Costanzo, Giovanni Maderna, Michelangelo Frammartino, Antonio Bocola e Paolo Vari, Federico Rizzo, Tekla Taidelli, Bruno Oliviero, Martina Parenti, Mirko Locatelli. Fondamentale, nell’evoluzione del Festival, anche la pratica laboratoriale certificata da seminari, accompagnati dalla retrospettiva di tutti i loro film, di Luc e Jean-pierre Dardenne, Frederick Wiseman, Rithy Panh, Johan van der Keuken, Ulrich Seidl, Claire Simon e numerosi incontri (Tizza Covi-rainer Frimmel, João Pedro Rodrigues, João Rui Guerra de Mata, Noelle Pujol, Tonino de Bernardi). Accanto al Concorso internazionale (9 film) e alla Retrospettiva Ross Mcelwee, si declinano le proposte delle sezioni Fuori Formato (14 titoli), Eventi speciali (7 appuntamenti), Prospettive (8 proposte), Nutrimenti Terrestri Nutrimenti celesti con le produzioni dei lavori di Rita Casdia, Lorenzo Apolli, Alessandra Locatelli e 6 work-in-progress, tra i quali, Frastuono di Davide Maldi che si aggiudica il Premio Passion - Silvano Cavatorta. I film del Concorso Internazionale sono: Pays Barbare di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini, A Spell to Ward off the Darkness di Ben Rivers e Ben Russell, Skurstenis (Chimney) di Laila Pakalnina, E agora? Lembra-me di Joachim Pinto, Feng Ai (Follia e amore) di Wang Bing, Youmen di J.p. Sniadecki, Electro Moscow di Dominik Spritzendorfer e Elena Tikhonova, Orlando ferito di Vincent Dieutre. La sezione Fuori Formato raccoglie 14 titoli significativi del cinema di ricerca contemporaneo. Oltre a omaggiare Helga Fanderl e Paolo Gioli - quest’ultimo con 4 lavori - la sezione dedica uno speciale al cinema greco presente con Aluminium of Greece di Roussos Koundouros e Sto Lyko di Aran Hughes e Christina Koutsospyrou. In programma anche i focus Sguardi, lavoro, macchine, Etnografia e trance , Found footage, memorie, redenzione oltre a O quinto Evanxeo de Gaspar Hauser, opera prima di Alberto Gracia, vincitrice del Premio Fipresci all’ultimo Festival di Rotterdam. Nello spirito di novità del Festival, si apre quest’anno la sezione Prospettive che propone 8 opere firmate da promettenti cineasti italiani. Tra gli Eventi speciali Materia oscura di Massimo D’anolfi e Martina Parenti, I Paisan di Giuseppe Morandi, Absolute Beginner di Daniele Maggioni e un doppio ricordo di Paolo Rosa, un grande artista scomparso recentemente, con l’ultimo film che ha diretto, Il Mnemonista, e il making d’autore Mnemo – Diario di Giuseppe Baresi. La Retrospettiva (9 titoli) è dedicata quest’anno al cinema di Ross Mcelwee, documentarista americano che con i suoi diari visivi delicati e intensi, corrosivi e ironici, ha raccontato gli ultimi quarant’anni della società americana. Tre gli Workshop in programma a cura del Milano Film Network: il laboratorio Forme di scrittura del reale: Mcelwee, Morandi e Simon propone 3 master class per approfondire le nuove forme del documentario. Infine, in collaborazione con Milano Film Network e Comune di Milano, la proiezione di Milano 2013, Seize the Time, un film collettivo realizzato all’interno del workshop condotto alcuni mesi fa da Sylvain George. Filmaker è sostenuto da Comune di Milano-assessorato Cultura, Provincia di Milano, Ministero Beni e Attività Culturali, Fondazione Cariplo, Mantù, Spi-cgil, Goethe Institut Mailand. Abbonamento Festival intero euro 25,00 – ridotto per studenti universitari e per under 18 euro 15,00 Ingresso giornaliero euro 5,00 (cineinstallazione ´Alberi´ 4 euro) www.Filmmakerfest.com    
   
 

<<BACK