Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  MATERA, LA DIETA MEDITERRANEA SI PROMUOVE NEGLI USA

 
   
   Pasta, salumi, formaggi, olio extravergine di oliva, vino, dolci e altre genuine prelibatezze servite con i piatti tipici della tradizione culinaria italiana e lucana costituiranno il “Piatto forte’’ del progetto “Medita’’ sulla valorizzazione della Dieta Mediterranea nell’ambito di eventi che si terranno negli Stati Uniti, a New York e a Houston, dal 2 al 4 dicembre 2013. Il progetto, del quale è capofila la Camera di Commercio di Matera, con il supporto organizzativo dell’Azienda speciale Cesp, coinvolge gli Enti camerali di Campobasso, Frosinone, Isernia, La Spezia, Matera, Rieti, Siracusa, Taranto, Teramo e Terni. Le serate di “Medita’’ a New York e Houston (Texas) si terranno in contemporanea (il 2, 3 e 4 dicembre), con inizio alle 19. In occasione della “prima” a New York è stata organizzata, per il 2 dicembre. Una conferenza stampa di presentazione del progetto presso il ristorante il Gattopardo. Sarà proiettato inoltre in questa occasione anche il filmato Medita in lingua inglese pubblicato sul sito www.Meditanetwork.eu A Houston, nella stessa giornata, la Camera di Commercio con la struttura territoriale, farà una presentazione dell’iniziativa, con la proiezione del filmato Medita e il coinvolgimento, con inviti, diretti ad operatori, stakeholders, clienti e “italiani in America”. E la promozione avrà un concreto riscontro a tavola con menù e ricette che delizieranno i palati di ospiti importanti, operatori, buongustai e giornalisti . Negli antipasti spiccano la cialledda e la crapiata di Matera, la ciambotta di Campobasso che presenta tra i primi piatti sagna e ceci, segue Siracusa con pasta e acciughe alla siracusana e Rieti con gnocchi di patate al tartufo. I secondi in tavola vedranno La Spezia con baccalà alla maniera spezzina e Taranto con le polpette al sugo. Per gli appassionati dell’arte dolciaria saranno serviti le ostie di Isernia e il panpepato di Terni e naturalmente vini e altri prodotti forniti da numerose aziende, oltre 50, tra le quali, Azienda Agricola Masseria Bolettieri, Azienda Agricola Vincenzo Marvulli, Vero Lucano, Pastificio Bisignano, Terre di Irsina srl e Orto di Lucania. “La missione negli Stati Uniti d’America – ha detto il presidente Angelo Tortorelli - rafforza le iniziative di promozione e internazionalizzazione che stiamo portando avanti con altri progetti come Mirabilia e percorso enogastronomico sui Sassi di Matera, che hanno caratterizzato Boarding pass Matera. La dieta mediterranea con il progetto Medita e l’archivio della memoria della cucina italiana si propone di celebrare e promuovere le specificità gastronomiche e i territori che ne esprimono eccellenze culturali, ambientali e produttive. Il riconoscimento della dieta mediterranea come patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco ha consacrato il valore economico e sociale dell’alimentazione made in Italy e posto le premesse per un lavoro di rete che ha coinvolto il sistema camerale’’. A confermarlo il ricco patrimonio di tecniche e saperi raccolti nei filmati che fanno parte dell’archivio di Medita, disponibile anche sul web.  
   
 

<<BACK