|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FVG: NESSUNA DECISIONE DAL TAVOLO SUL LATTE
|
|
|
 |
|
|
Udine - Lo conferma lo stesso vicepresidente ed assessore alle Attività produttive e Risorse agricole e Forestali, Sergio Bolzonello: dal tavolo sul lattiero caseario del 29 novembre i partecipanti (Latterie Friulane, Venchieredo, Confcooperative, Legacoop, Aprolaca, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Latterie Carsiche) si sono alzati restando ciascuno sulle proprie posizioni. Indetto dallo stesso Bolzonello dopo altri che si sono avvicendati sul medesimo tema, il tavolo, che ha visto la presenza di tutti gli attori del settore, ha confermato che "Latterie Friulane continuerà il dialogo avviato con Granarolo pur mantenendo fiducia - ha detto Bolzonello - nella possibilità di arrivare ad un accordo nell´ambito del Friuli Venezia Giulia". In difesa di un settore che è anche un importante patrimonio di tradizioni ed ha nel Montasio l´unico formaggio Dop del Friuli Venezia Giulia, "la Regione, per l´ennesima volta, ha offerto progettualità e disponibilità a ragionare su piani individuali - ha detto ancora Bolzonello - utilizzando gli strumenti finanziari di cui dispone e confermando che la nostra visione è tutt´altro che localistica, ma parte dall´unione di forze regionali che si aprono a players nazionali ed internazionali, ai fini della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti sui mercati nazionali ed esteri". "La riunione si è però conclusa con un niente di fatto, ognuno è rimasto della sua opinione - ha osservato il vicepresidente - e nel complesso è stata ribadita la difficoltà ad arrivare ad un progetto unico, anche se tra Venchieredo e Latterie Carsiche esiste già una lettera d´intenti sull´acquisizione delle seconde da parte della prima, un accordo che di fatto sancirà la costituzione di un mini polo del lattiero-caseario in Friuli Venezia Giulia, a cui auspichiamo altri possano aggregarsi". Dando un quadro di massima dello stato dell´arte, Bolzonello ha ricordato che attualmente in regione si producono 6 milioni di litri di latte, di cui uno viene assorbito da Latterie Friulane, uno da Venchieredo, uno da Aprolaca ed uno da Cospalat; i restanti due milioni vengono utilizzati da diversi trasformatori regionali e transregionali, mentre gli impianti di distribuzione e trasformazione fanno essenzialmente riferimento a Venchieredo, Latterie Friulane e Latterie Carsiche. "Il tavolo - osserva ancora Bolzonello - è servito per mettere ciascuno davanti alle sue responsabilità e dare la sua eventuale disponibilità ad un progetto più complesso che, in questa sede, non è stata però esplicitato. Vedremo, nei prossimi giorni, come si evolveranno le cose". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|