|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
POLITECNICO DI MILANO: STRAORDINARIA RISORSA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2013 - "Dalla crisi uscirà più velocemente chi saprà far crescere la competitività e attrattività del territorio lombardo, investendo in ricerca e innovazione. È l´innovazione, infatti, il vero motore della crescita e lo strumento imprescindibile di competitività fra i Paesi". Lo ha detto l´assessore alle attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo, su delega del presidente Roberto Maroni, alla cerimonia di inaugurazione dell´anno accademico 2013-14 del Politecnico di Milano. Nella stessa occasione si sono chiuse inoltre le celebrazioni per i 150 anni dell´ateneo. Governance Partecipata E Internazionalizzazione - Secondo Melazzini, sono due i principi che accomunano Regione Lombardia e Politecnico. Il primo è il metodo della "governance partecipata": "un coinvolgimento responsabile di tutti gli attori del mondo dell´impresa, della ricerca, delle istituzioni e della società civile. Solo questa compartecipazione responsabile, infatti, ci permetterà di disegnare soluzioni sostenibili in un contesto di risorse scarse, per dare risposte credibili ai bisogni delle imprese e a quelli della società nel suo complesso". Il secondo è l´internazionalizzazione: "l´elemento determinante nello sviluppo dei sistemi territoriali è la capacità di stringere alleanze internazionali, di mettersi in rete con altri sistemi, di attivare confronti e realizzare collaborazioni virtuose". Sistema Universitario - "In un periodo di grave scarsità di risorse economiche la Lombardia, grazie alle sue università - ha sottolineato l´assessore - può vantare una straordinaria ricchezza, un prezioso tesoro di conoscenze da custodire, un inestimabile patrimonio di capitale umano da valorizzare. La ricchezza del nostro sistema universitario non può che essere letta all´interno della storica vocazione della Lombardia all´innovazione. Da sempre, perciò, Regione Lombardia pone il tema della ricerca e dell´innovazione tecnologica in cima all´agenda delle proprie politiche". Giovani E Maestri - "Scommettere sui giovani - ha aggiunto l´assessore - e sui loro talenti è una delle vie maestre per uscire dalla crisi economica che stiamo attraversando. Ad ogni recessione, infatti, è il singolo a tentare la risalita". Allo stesso tempo "ci vogliono maestri, che sappiano indicare ai giovani nuove strade, e assecondare il loro impulso a spingersi oltre, a tentare il nuovo, a scommettere su sé stessi, che è la condizione per un vero cambiamento". Risorsa Al Servizio Del Territorio - Melazzini ha infine espresso il suo "riconoscimento per una istituzione che, da 150 anni, rappresenta una straordinaria risorsa per la città, per la Lombardia e per l´Italia". "Il Politecnico infatti - ha concluso Melazzini - ha saputo costruire, una cultura che lega scienza, tecnologia e arte, in cui nasce e si consolida quel rapporto ricerca-innovazione che ha fatto grande l´industria milanese e lombarda, e da cui scaturiscono i grandi maestri dell´architettura e del design industriale italiano. Un ingegno, dunque, che si è messo al servizio della città, una scienza che contribuisce al bene comune e che è riconosciuta in tutto il mondo. Sono certo, infine, che questo servizio continuerà in maniera sempre più proficua anche in futuro con Regione Lombardia al suo fianco". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|