Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  NUOVI FILOBUS E AMMODERNAMENTO FILOVIA E INFOMOBILITY LA SPEZIA

 
   
  Genova, 3 dicembre 2013 - "Oggi presentiamo la scelta del Comune della Spezia che, insieme con l´azienda di trasporto pubblico Atc, ha deciso di comprare 8 filobus dal valore unitario di 563 mila euro, iva compresa, con fondi comunitari e con un investimento aziendale. La Spezia ha anticipato la tendenza di utilizzare fondi europei per acquistare mezzi, che adesso diventerà più diffusa, utilizzando sia risorse 2007/2013 che non si riescono a spendere per altri motivi, sia risorse della programmazione 2014/2020 di fondi strutturali europei". Lo ha detto venerdì 29 novembre il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando durante la conferenza stampa dopo la seduta di giunta i lavori di ampliamento e ammodernamento della filovia della Spezia, il potenziamento del sistema di infomobility e l´acquisto di 8 filobus bimodali alla presenza degli assessori regionali Renzo Guccinelli, Raffaella Paita, Enrico Vesco, dell´amministratore delegato di Atc Esercizio Enrico Sassi e dell´assessore alla Mobilità del comune della Spezia Corrado Mori. Iniziato nel febbraio 2012, l´intervento sulla filovia spezzina verrà presentato il prossimo 9 gennaio e i nuovi filobus entreranno in esercizio entro la fine di gennaio 2014. L´operazione, costata 5 milioni e 530 mila euro, è stata commissionata dall´azienda di trasporto pubblico della Spezia Atc Esercizio. Il finanziamento è avvenuto attraverso 3 milioni e 720 mila euro da fondi Por Fesr e 1 milione e 810 mila euro da fondi dell´azienda Atc Esercizio. Grazie alla sinergia di due progetti integrati di riqualificazione urbana predisposti dal Comune di Spezia denominati "Centro città" e "Quartieri costieri del Levante", è stato possibile l´investimento per potenziare il sistema filoviario cittadino con l´acquisto di 8 filobus bimodali a basso impatto ambientale ciascuno al costo unitario di 562 mila 680 euro, Iva compresa. L´operazione sul sistema di trasporto spezzino si è sviluppata con l´acquisto di 8 veicoli di nuova generazione da 12 metri, ad alto contenuto tecnologico, bimodali cioè dotati di motorizzazione elettrica (trolleybus) e di motorizzazione ibrida (diesel-elettrica), con una capacità di trasporto di 85 passeggeri. E´ proseguita con il prolungamento della rete filoviaria urbana,lungo la direttrice di collegamento con Lerici, dal quartiere del Canaletto fino alla nuova darsena produttiva di Fossamastra (km 1). L´intervento, insieme con le opere di ampliamento della filovia (tra Migliarina e l´ospedale Felettino) autofinanziate da Atc, porterà la rete della Spezia a 30 chilometri di tratti elettrificati su cui, a regime, circoleranno12 filobus. In ultimo, l´operazione ha riguardato l´aumento degli strumenti di infomobility tramite la realizzazione di un sistema Avm/saeintegrato con sistemi innovativi di comunicazione con la clientela (tipo "paline intelligenti") per realizzare il monitoraggio e la gestione del servizio di trasporto della Spezia. A completamento del progetto di potenziamento del sistema filoviario cittadino sono state realizzate opere edili, comperate attrezzature e materiali ed è stato acquistato il software Avm. I veicoli acquistati hanno emissioni zero quando funzionano in elettrico e sono a bassa emissione inquinante quando si muovono in modalità ibrida. Di elevato comfort per i passeggeri, sono più silenziosi degli autobus tradizionali e più eco compatibili con i centri urbani. La Spezia fu tra le prime città italiane che sperimentò un sistema di trasporto filoviario: dal 1906 al 1909 venne attivata una linea che dal centro portava a Fezzano. La città nel 1989 aveva reintrodotto i filobus, fortemente innovativi per il periodo, con trazione a chopper e aria condizionata per i passeggeri. Oggi l´azienda di trasporto pubblico spezzina muove circa 60.000 passeggeri al giorno, per un totale di circa 19 milioni all´anno.  
   
 

<<BACK