|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LA POLITICA E L’ITALIA DEL BOOM: MOSTRA FOTOGRAFICA ALL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DAL 5 AL 17 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 3 dicembre 2013 - Dai ragazzi con le “magliette a strisce” che lottarono contro il Governo Tambroni ai figli dei fiori del ’68. Da Aldo Moro, gran tessitore delle convergenze parallele, a Giuseppe Saragat che, al Quirinale, riceve Sofia Loren. Poi ancora: il leader repubblicano Ugo La Malfa e la politica dei redditi, il socialista Riccardo Lombardi e la nazionalizzazione dell’Enel, le due anime del Pci Giorgio Amendola e Pietro Ingrao. Amintore Fanfani e “il discorso alla luna di Giovanni Xxiii”, il “bolognese” Achille Ardigò e Pietro Nenni. Le fabbriche e le prime lambrette, le estati al mare della generazione figlia del boom economico, la prima che di sera poteva permettersi il lusso delle balere. Tutto questo è impresso in 50 scatti d’autore della mostra fotografica dedicata agli anni della grande crescita ‘Centro-sinistra: da Fanfani a Moro 1958-1968’ che si terrà dal 5 al 17 dicembre a Bologna presso l’atrio dell’Assemblea Legislativa della Regione (viale Aldo Moro 50). Il taglio del nastro della mostra fotografica - che dopo Roma, dove è stata allestita nei locali della Biblioteca del Senato, fa tappa a Bologna - e la presentazione del catalogo (curato da Guido Gambetta e Salvatore Mirabella dell’Università di Bologna) è previsto per le ore 11 di giovedì 5 dicembre 2013. Interverranno Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-romagna, il professor Guido Gambetta, l’on. Pierluigi Castagnetti e gli storici Giulia Guazzaloca e Giovanni Tassani. Per la realizzazione della mostra sono state utilizzate fotografie tratte dall´archivio diRodrigo Pais, dal 1955 al 1998 reporter, tra l’altro, de L´unità e di Paese Sera. Il catalogo - introdotto dalle presentazioni del Presidente del Senato, Pietro Grasso e dal Rettore dell´Ateneo bolognese, Ivano Dionigi - oltre ad un ricco apparato iconografico, reca saggi di prestigiosi studiosi che ricostruiscono singoli aspetti della vicenda politica dell´alleanza di Governo che ha retto l´Italia in anni cruciali. «Come Regione Emilia-romagna siamo onorati di ospitare questa mostra che, attraverso fotografie indimenticabili, raccontano la storia di un Paese che seppe riscattarsi e che, attraverso la mobilitazione delle sue forze democratiche, seppe allargare le basi della democrazia», spiega Saliera che ricorda anche come «quegli anni 60 siano stati anticipatori dei fermenti sociali, culturali e politici che portarono un’Italia conservatrice verso l’Italia delle riforme e che consolidarono la democrazia e allargarono la sfera dei diritti civili e sociali». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|