|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: PREVENZIONE ONCOLOGICA GRATUITA E ALLARGATA AD ALTRE 250MILA DONNE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 3 dicembre 2013 - Passerà presto da 50-69 a 45-75 la fascia d´età delle donne toscane che sarà invitata a sottoporsi ad una mammografia, uno degli esami preventivi oncologici che fanno parte del programma avviato ormai da molti anni dalla Regione. E continuerà ad essere un esame gratuito per le donne comprese nella fascia d´età considerata. Questo consentirà di aumentare la popolazione femminile che sarà invitata a sottoporsi all´esame di circa 250 mila unità. Entro la fine dell´anno la Regione si appresta ad approvare una delibera che, su proposta dell´assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, estenderà la fascia d´età entro la quale le donne toscane saranno chiamate dalle proprie Asl a svolgere l´esame in questione, allargando la fascia di età di 11 anni (5 prima e 6 dopo). "Da qualche parte sento dire - ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi - che avremmo intenzione di introdurre un ticket sulla prevenzione oncologica, un settore nel quale la Toscana è sempre stata avanti al resto delle Regioni grazie ad un lungo e costante lavoro di anni. Non solo questo non avverrà, ma abbiamo anche deciso di estendere ad un numero maggiore di donne lo screening mammografico proprio per potenziare l´attività gratuita di prevenzione con l´obiettivo proprio di allungare la speranza di vita". Secondo quelle che saranno le nuove procedure, le donne toscane saranno chiamate ad una prima visita di medicina personalizzata a 45 anni: insieme al medico verrà deciso il percorso dello screening da seguire fino a 50 anni. Successivamente le donne entreranno nel programma di screening ordinario, quello attuale, che prevede un controllo ogni due anni, in questo caso però il limite d´età sarà esteso a 75 anni. A livello nazionale nessun´altra regione garantisce un simile programma di prevenzione oncologica. Il costo di ogni esame si aggira sui 50-60 euro, la Toscana lo garantisce in modo gratuito. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|