Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  IL FUTURO DEL TERMALISMO? PUNTARE SULL´OFFERTA DI BENESSERE A 360 GRADI

 
   
  Chianciano Terme (Si), 3 dicembre 2013 - Studiare le possibilità di rilancio e le opportunità per superare la crisi, questo il tema dell´incontro svoltosi oggi per disegnare il futuro delle scenario economico di Chianciano Terme. Una proposta di Assoturismo e Confesercenti, che hanno commissionato una ricerca a Nomisma; il risultato è un quadro di presenze in calo (dal milione del 2007 agli 800mila dello scorso anno), pur con il dato positivo dell´aumento di arrivi stranieri e ancor meglio per le presenze (dal 26 al 35 per cento sempre nel confronto tra 2011 al 2012). Ma secondo Nomisma esistono prospettive di un futuro prossimo potenzialmente positivo se si lavorerà sulla domanda di benessere che sembra crescere. Essenziale sarà cogliere le modifiche da apportare alla "classica" offerta termale, adeguandola alle richieste dei consumatori che, come in altri settori del comparto, vanno in direzione delle motivazioni legate all´esperienza e alla fascinazione sensoriale. Di qui l´indicazione al rafforzamento di una presenza alberghiera qualitativamente "alta" (e attualmente Chianciano non sembra esercitare forte capacità attrattiva sui grandi nomi dell´ospitalità); la necessità di guardare al turismo congressuale; la possibilità di legarsi a circuiti di shopping; il rafforzamento dell´offerta legata all´enogastronomia, all´ambiente e alle escursioni. "La Regione crede nel termalismo e vi investe, ma ha coscienza del cambiamento di approccio da parte degli utenti, che privilegiano ormai in modo generalizzato la motivazione al momento della scelta del viaggio – ha sostenuto nelle conclusioni al dibattito l´assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, dopo gli interventi di amministratori locali e operatori, ma anche di un rappresentante di Ryan Air che sembra guardare con interesse alla zona partendo dalla presenza radicata a Pisa e Perugia -. In particolare, attraverso la rete regionale degli osservatori turistici, sappiamo di dover conciliare sostenibilità e competitività, che nel settore termale si traduce nella conciliazione tra sanitario e wellness in un´idea di benessere a trecentosessanta gradi". "Sul versante importante dei fondi europei – ha concluso l´assessore -, metteremo a disposizione tutti gli strumenti per accrescere la conoscenza e la capacità di utilizzo. Ne è esempio quasi immediato il seminario sul termalismo a Bruxelles, all´interno di Euromeeting il prossimo 13 dicembre, dove valuteremo interventi specifici per le città termali storiche in Toscana. Per ora l´appuntamento con Chianciano è il 6 dicembre, quando inaugureremo insieme le nuove piscine termali Theia, un augurio di buon auspicio per il futuro prossimo".  
   
 

<<BACK