Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  TOSCANA: ALLUVIONI DI OTTOBRE 2013, MUTUI SOSPESI 8 MESI PER IMPRESE E FAMIGLIE DANNEGGIATE. STANZIATI DAL GOVERNO 16,5 MILIONI

 
   
   Firenze, 3 dicembre 2013 - Saranno sospesi per 8 mesi i mutui di imprese e famiglie residenti o aventi sede legale/operativa nei comuni toscani che hanno subito danni a causa delle alluvioni del mese di ottobre 2013, nei giorni 20-21 e 24 ottobre. Per gli interventi di somma urgenza attuati in seguito a tali eventi alluvionali il Governo stanzia 16,5 milioni. Sono i due punti principali dell´ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale del 26 novembre, illustrati nel pomeriggio di oggi presso la sede della Regione Toscana in Piazza Duomo nell´incontro di carattere tecnico che si è svolto con i rappresentanti degli enti locali colpiti dalle alluvioni di ottobre. Per quanto riguarda la sospensione dei mutui, in base a quanto si legge nel testo dell´ordinanza, chi paga un mutuo ha diritto di richiedere agli istituti di credito e bancari la sospensione per otto mesi delle rate, optando tra la sospensione dell´intera rata e quella della sola quota capitale. Entro 30 giorni dall´entrata in vigore dell´ordinanza, gli istituti di credito e bancari dovranno informare i detentori di mutui - almeno presso le filiali ed i propri siti internet - della possibilità di chiedere la sospensione delle rate, indicando costi e tempi di rimborso dei pagamenti sospesi, nonché il termine, non inferiore a 30 giorni, per esercitare la facoltà di sospensione. Nel caso di mancanza della comunicazione da parte delle banche nei termini e con i contenuti prescritti, verranno sospese fino al 30 aprile 2014 le rate in scadenza entro quella data. Per quanto riguarda le risorse statali, la Regione ha informato i rappresentanti degli enti locali che è già aperto il conto a contabilità speciale, che era stato richiesto subito dopo l´emanazione dell´ordinanza, e che, qualora il trasferimento dovesse tardare, sarà valutata la possibilità, come già in altre occasioni, di anticipare tali risorse a valere sul bilancio regionale. Nel corso della riunione è stato fatto presente anche che è in corso di approvazione in Consiglio la proposta di legge della Giunta per il "contributo straordinario di solidarietà" alle famiglie alluvionate, con un tetto massimo di 5.000 euro a nucleo familiare purché con Isee inferiore ai 36.000 euro. Le risorse del contributo sociale saranno assegnate dalla Regione ai Comuni in misura proporzionale alle segnalazioni danni presentate dalle famiglie.  
   
 

<<BACK