|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
PUGLIA: TEST EURO REGIONE ADRIATICO IONICA CON PROGETTO GIFT 2.0
|
|
|
 |
|
|
Bari, 3 dicembre 2013 - Al via il primo test dell’Euro Regione Adriatico Ionica con il progetto Gift 2.0: biglietti integrati per i mezzi pubblici, bici al seguito e formazione tra Puglia e Grecia si è svolto a Bari nelle giornate del 28 e 29 Novembre il primo incontro del progetto Gift 2.0 (Greece-italy Facilities for Transport versione 2.0) finanziato con i fondi del bando per i progetti strategici di Cooperazione Territoriale Interreg Grecia Italia 2007-2013. Al progetto di cui è capofila la Regione Puglia con l’Assessorato ai Trasporti e Mobilità, partecipano altri 9 partner, 4 italiani: la Provincia di Bari con l’Assessorato all’Innovazione Tecnologica, la Provincia Bat, l’Università del Salento e la Camera di Commercio Bari-bat e 5 greci: la Regione della Grecia Occidentale, l’Università di Patrasso, Innopolis (O.n.g.) e le Camere di Commercio di Achaia e Ioannina. Con il budget a disposizione, pari a complessivi € 4.884.200, da utilizzare per migliorare la mobilità di persone e merci, verranno realizzati investimenti per garantire la bigliettazione integrata sui mezzi pubblici attraverso la piattaforma “mobilita” della Regione Puglia per collegare il Salento, la Valle d’Itria, il Gargano e l’area di Matera ai principali snodi marittimi, portuali e ferroviari da e verso la Grecia, l’area Balcanica e la Turchia. L’idea, spiega l’Assessore Giannini, nasce dal monitoraggio delle esigenze dei passeggeri e dei trasportatori merci nei collegamenti sul territorio pugliese da e verso la Grecia che utilizzano i mezzi pubblici e spesso hanno difficoltà nell’individuare la tariffa o l’orario migliore, dando loro la possibilità di costruire un percorso di collegamento e di utilizzare il ticketless così come quella di portare la bici al seguito sui bus. “L’assessorato ai Trasporti- continua Giannini- ha inteso sperimentare con questo progetto l’attivazione dei servizi richiesti dagli utenti per indirizzare la nuova programmazione e l’utilizzo dei fondi pubblici per cercare di migliorare effettivamente la qualità del trasporto locale e transfrontaliero.” Il progetto è articolato in 4 azioni principali che saranno realizzate dai soggetti attuatori individuati dai partner per le competenze tecniche. Per l’Italia Aeroporti di Puglia e le tre Autorità Portuali di Bari, Brindisi e Taranto, Innovapuglia e il Politecnico di Bari, mentre per la Grecia gli Aeroporti e le Autorità Portuali di Corfù e Patrasso. Il sistema di interventi prevede la realizzazione di una piattaforma che consenta di creare il proprio percorso integrando le diverse modalità di trasporto come nave, treno, bus e tram in modo da individuare orari, tempi di percorrenza, gestori e procedere all’acquisto dei biglietti, in attesa della bigliettazione unica integrata. A questo si affianca sperimentazione dei servizi su due direttrici Bari-monopoli - Alberobello e Matera rafforzando i servizi nei fine settimana; l’altra direttrice prevede il collegamento Barletta – Andria - Foggia-san Giovanni Rotondo, ivi compresa la dotazione delle rastrelliere per le bici sul bus. In parallelo, vengono realizzati i casi pilota per le merci realizzando l’ottimizzazione dei carichi incrementando i servizi logistici e dirigendo il meglio del made in Puglia verso le principali direttrici internazionali. Infine, la quarta azione punta sulla formazione e contempla la realizzazione di un master internazionale in logistica avanzata finanziando le borse di studio e la formazione professionale degli operatori. I primi risultati del progetto Gift 2.0, che si sviluppa nell’arco di 24 mesi, saranno tangibili sin dalla prossima stagione turistica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|