Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  PRIMO PROGETTO DI PARTNERSHIP PROFIT-NONPROFIT MISURABILE

 
   
  Milano, 3 dicembre 2013 – Realizzare un modello di partnership profit-nonprofit in cui i protagonisti siano coinvolti alla pari, in una logica di coprogettazione e valutazione trasparente dei benefici sociali generati. Questo l’obiettivo alla base della partnership che Terna e Arci Milano hanno formalizzato e presentato ieri per la realizzazione del progetto “Arrivano i nonni”. L’iniziativa, pensata per valorizzare il volontariato degli over 54 che operano a Milano e provincia a favore dei più piccoli, verrà sviluppata nel 2014 con il supporto di Fondazione Sodalitas e la supervisione scientifica di Sda Bocconi School of Management come esperienza pilota per misurare e valutare i benefici sociali generati dal progetto, testando una metodologia di valutazione replicabile. “Sapere di aver reso possibile e la nascita di questa importante esperienza ci rende molto orgogliosi” ha dichiarato Ugo Castellano di Fondazione Sodalitas. “ Con oggi Sodalitas Social Innovation, il programma che ha permesso a Terna e Arci Milano di incontrarsi, ha raggiunto il suo obiettivo più ambizioso: favorire la realizzazione di partnership in cui azienda e organizzazione lavorino insieme in un´ottica di coprogettazione, coinvolgendo da subito tutti i beneficiari del progetto – dalle proprie persone alle istituzioni del territorio - e dotandosi di tutti gli strumenti per misurare al meglio le proprie performance”. Il progetto “Arrivano i nonni” - Ogni mese a Milano 94.722 over 54 - circa il 25% del totale di questa fascia di popolazione - svolgono una media di 32 ore di attività di volontariato e aiuto informale sul territorio, mettendo a disposizione della collettività le proprie esperienze e competenze. Il progetto “Arrivano i nonni”, che Arci Milano realizza dal 2009, si configura come un sistema relazionale tra i talenti del passato (i nonni) e i talenti del futuro (i bambini delle scuole d´infanzia). Nel solo 2013 il progetto ha visto coinvolti quasi 20 scuole d´infanzia della città di Milano e oltre 2000 bambini e le loro famiglie in 20 laboratori di Talenti con il coinvolgimento diretto dei nonni volontari. Si tratta di un patrimonio che verrà arricchito nel corso del 2014 e che si basa sullo scambio e la contaminazione, favorendo il dialogo intergenerazionale e la coesione sociale. “La nostra Associazione promuove da anni la partecipazione e la cittadinanza attiva come strumenti di sviluppo di iniziative sociali orientate alla coesione e al benessere delle comunità locali” ha dichiarato Emanuele Patti, Presidente di Arci Milano. “Il progetto ‘Arrivano i nonni’ si è sempre incardinato nei principi statutari che presiedono alla nostra progettualità: ovvero partecipazione, mutualità e coesione sociale. Da oggi la partnership con Terna, grazie al supporto di Fondazione Sodalitas e alla supervisione di Sda Bocconi, rappresenterà il vero valore aggiunto, un´occasione importante per valutarne in modo scientifico l´impatto sociale e misurarne qualità ed eventuale replicabilità”. "I nonni possono svolgere un ruolo fondamentale nel percorso formativo dei bambini e dei ragazzi. Alla scuola spetta certamente il compito fondamentale di educare ma anche iniziative come queste sono un’occasione per imparare, sperimentare la socialità e crescere grazie a percorsi di ´apprendimento´ importanti, per lo sviluppo del bambino, come le altre materie scolastiche” ha aggiunto Francesco Cappelli, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano. Non solo filantropia: dal sostegno alla coprogettazione - Il progetto “Arrivano i nonni” - candidato da Arci Milano alla 3^ Edizione di Sodalitas Social Innovation, il programma di Fondazione Sodalitas per migliorare la capacità progettuale del Terzo Settore – ha ottenuto nell’ambito dell’iniziativa il Premio Speciale Terna, istituito per la prima volta nel 2013. L’azienda, da sempre sostenitrice del programma di Fondazione Sodalitas, ha deciso così di consolidare il proprio impegno in coerenza con gli indirizzi del proprio “Piano d’Azione per il Sociale”, che vede tra le priorità i temi della scuola e dell’istruzione. "Il nostro punto di partenza è che se un´impresa sostiene una causa sociale deve farlo applicando le migliori logiche gestionali: il progetto deve essere solido, il partner non profit affidabile, i risultati attesi ben individuati, positivi, misurabili e costantemente monitorati. Il progetto che stiamo sviluppando con Arci risponde a tutti questi requisiti” ha dichiarato Fulvio Rossi, Csr Manager di Terna. “Il monitoraggio congiunto e con il supporto accademico è un elemento di particolare pregio". La partnership sviluppata da Terna con Arci Milano si basa su una metodologia - originale ma replicabile - di approccio e misurazione dei benefici elaborata con la supervisione scientifica di Sda Bocconi School of Management. Partnership profit-nonprofit significa coprogettazione quando l’azienda e l’organizzazione coinvolte: - costruiscono insieme tutte le fasi di sviluppo e realizzazione del progetto - lavorano in un’ottica di condivisione di conoscenze e competenze - suddividono il progetto in fasi per poterne misurare più facilmente le performance e i suoi impatti sulla comunità di riferimento. La metodologia elaborata per dare concretezza a questi obiettivi, nonchè gli indicatori e gli strumenti di misurazione dei loro benefici sulla collettività saranno presentati nel corso di un evento pubblico nel prossimo mese di ottobre 2014. Il progetto “Arrivano i nonni” è realizzato da Terna e Arci Milano in collaborazione con il Comune di Milano. Per aderire come volontari al progetto “Arrivano i nonni”: sociali.Mi@arci.it    
   
 

<<BACK