|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
ZAIA INAUGURA PRIMA SCUOLA VENETA PER MACELLAI, UNA PROFESSIONE DELLA QUALE C’È BISOGNO
|
|
|
 |
|
|
Teolo (Padova) - “Una scuola di questo tipo ci voleva: risponde alle esigenze del settore e del territorio, in un Veneto dove operano 1600 macellerie, che occupano circa 3000 addetti e con un ricambio generazione di circa una ventina di nuovi macellai l’anno”. Con queste parole il presidente del Veneto Luca Zaia ha sintetizzato il senso della prima Scuola Veneta Macellai (Svem), che ha inaugurato ieri a Selve di Teolo, in provincia di Padova, affiancato dall’assessore regionale alla formazione e lavoro Elena Donazzan, dal sindaco Moreno Valdisolo, dal presidente di Unioncamere Fernando Zilio, dal presidente nazionale di Federcarni Maurizio Arosio, dall’amministratore di Enaip Veneto Giorgio Sbrissa, dal segretario dell’associazione di categoria dei commercianti di prodotti zootecnici Erit di Padova Pietro Canova e dal presidente di Criocabin spa Andrea Babetto. La scuola è stata realizzata nella sede di Criocabin, che opera nel settore della refrigerazione degli alimentari, in collaborazione tra questa società, l’Enaip Veneto ed Erit, con il patrocinio della Regione che riconosce questa particolare qualificazione professionale. Essa nasce sulla scia del primo corso per addetti di macelleria, organizzato lo scorso anno da Erit, Enaip e Criocabin, che aveva mezzo a disposizione attrezzature e laboratori: un corso formativo d’eccezione, teorico e pratico, che ha qualificato 15 ragazzi, dei quali 11 sono già occupati. Di qui il progetto di dare continuità e una sede stabile alla formazione di queste figure professionali, in un settore importante e delicato, dove l’evoluzione delle strutture commerciali ha portato alla chiusura di molte macellerie di vicinato a conduzione familiare soprattutto per la mancanza, appunto, di ricambio generazionale. La proposta formativa si articola in 300 ore di aula e laboratorio, cui si aggiungono altre 300 ore di stage in una delle aziende che hanno aderito al progetto: Greci, Pantano Carni, Pollo estuario, Il Ceppo, Rosa Carni, Sirman, Fattoria Alle Origini, Maragno Packing, Rossato, Angelo Po, Coppiello Giovanni e Guzzon. Gli insegnamenti sono finalizzati alla preparazione e commercializzazione delle carni, alla scelta e all’acquisto degli animali negli allevamenti, alla macellazione, al disosso e al taglio,oltre che alla preparazione di insaccati, salsicce, hamburger e altre specialità gastronomiche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|