Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  BOLZANO: DAL 2014 ARMONIZZATE TARIFFE PER PRIMA INFANZIA, PIÙ RISORSE ALLE FAMIGLIE

 
   
   Bolzano, 3 dicembre 2013 - Tariffe minime e massime unitarie a livello provinciale per i servizi di assistenza alla prima infanzia sono state approvate il 2 dicembre dalla Giunta provinciale su proposta dell´assessore Richard Theiner. Dopo il raddoppio dell’assegno familiare provinciale a 200 € da gennaio 2014, viene così realizzata un´ulteriore misura prevista dalla legge sulla famiglia. Tutte le modifiche sono state discusse e concordate con il Consiglio dei Comuni. Dal 2014 sono armonizzate le tariffe per l´assistenza alla prima infanzia (asili nido, microstrutture e servizio Tagesmutter) attualmente molto diversificate: lo ha deciso la Giunta provinciale. "Le famiglie possono far assistere i propri bambini anche in microstrutture o asili nido al di fuori del proprio Comune di residenza, che però dovrà partecipare ai costi solo qualora abbia dato il proprio assenso all´assistenza in altro Comune", ha spiegato il presidente Luis Durnwalder al termine della seduta di Giunta. Oggi le tariffe sono differenziate tra i Comuni sia per diversi tipi di servizio che per lo stesso servizio. Questo comporta un sistema poco trasparente e poco equo per le famiglie, che si trovano a pagare importi molto diversi a seconda del servizio. La legge sulla famiglia approvata in maggio ha quindi previsto un´armonizzazione delle tariffe dei vari servizi, che in Alto Adige offrono complessivamente circa 2.500 posti. La regolamentazione approvata dalla Giunta, secondo l´assessore Richard Theiner, "condurrà a tariffe inferiori alle attuali per molte famiglie che usufruiscono delle microstrutture e del servizio Tagesmutter, dove le tariffe erano più alte." Al netto saranno invece praticamente tutte le famiglie a pagare meno di oggi, se si considera che da gennaio raddoppierà l´assegno familiare provinciale (200 €). "Le due misure sono strettamente collegate: poichè eventuali aumenti tariffari saranno in ogni caso molto inferiori all´aumento di 100 € dell´assegno familiare, la disponibilitá netta delle famiglie sará superiore a quella attuale", sottolinea Theiner. Per microstrutture e Tagesmutter dal 2014 entra in vigore una tariffa minima di 0,90 € l´ora, quella massima sarà di 3,65 €. Come già oggi il numero massimo di ore a tariffa agevolata sarà di 160 mensili. La fatturazione delle assenze, anche questa finora regolamentata diversamente da ogni ente gestore, verrà anch´essa unificata ai fini di una maggiore trasparenza per le famiglie. Per gli asili nido la tariffa minima sarà di 7 € al giorno, quella massima 17 € (orario di apertura ordinario; in caso di orario ridotto o prolungato la tariffa viene modificata in propozione). In ragione delle particolari modalitá di fruizione degli asili nido si è optato per la definizione di una tariffa giornaliera e non oraria. Quanto le famiglie andranno effettivamente a pagare tra la tariffa minima e la tariffa massima dipenderà anche in futuro da una valutazione della condizione economica familiare in base al sistema Durp. Viene cosí garantita una corrispondenza tra la tariffa e le possibilitá economiche dalla famiglia.  
   
 

<<BACK