|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
POLITICHE GIOVANILI NELL´OTTICA EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 3 dicembre 2013 - Si sono recentemente svolti due incontri che hanno avuto come tema centrale il ruolo delle politiche giovanili a livello europeo, e di conseguenza a livello locale, attraverso le forme di collaborazione normalmente messe in atto per far comunicare le Istituzioni di diverso grado. Nell´ambito delle politiche giovanili l´Italia non ha una normativa nazionale in grado di coordinare i diversi interventi ed è per questo motivo che diventa particolarmente importante instaurare rapporti di dialogo e di conoscenza con le istituzioni europee. In questo senso la Commissione europea, nell´ambito della sua collaborazione con il Consiglio d´Europa, invita rappresentanti ed esperti nazionali a confronti su diverse tematiche. Agli ultimi due incontri che si sono tenuti a Budapest (Ungheria) e Amman (Giordania) ha preso parte su invito del Consiglio d´Europa anche il Servizio giovani in lingua italiana della Provincia di Bolzano con il fine di rafforzare l´integrazione a livello europeo e internazionale delle politiche giovanili e di formare reti di partner con i quali partecipare ai progetti europei. Il tema dell´incontro di Budapest riguardava il futuro delle politiche giovanili da qui al 2020 e raccoglieva 140 esperti selezionati, su più di 2500 candidature, che si sono confrontati sulle direzioni delle future politiche di sviluppo sul tema dei giovani e sulle più annose questioni che toccano le giovani generazioni come ad esempio di fenomeno dei Neet (fascia giovanile non occupata, che non studia e non si trova neppure in condizione di formazione). Un fenomeno di proporzione che interessa a livello europeo 7,5 Milioni di giovani fra i 15 e 24 anni e con un trend in continuo aumento. In Italia si stima che il fenomeno interessi il 21% della popolazione giovanile e che se non arginato con politiche di sviluppo nazionale, ma anche locale, produrrà a lungo andare enormi sacche di esclusione sociale. In ottica di collaborazione e riflessione sul tema della cittadinanza e i giovani è stato l´incontro di Amman promosso dal Consiglio d´Europa e l´agenzia delle Nazioni unite che si occupa di sviluppo della popolazione (Unfpa) che ha riunito 30 esperti sulle politiche giovanili, 15 europei e 15 provenienti dai paesi arabi che hanno scambiato buone pratiche e opinioni su strumenti di partecipazione e progetti che possono essere avviati nell´area del Mediterraneo. In questa occasione è stato presentato il progetto Liberamente, lanciato 4 anni fa dalla Provincia di Bolzano per incrementare il ruolo delle giovani generazioni nella società altoatesina e consentire loro un ruolo da protagonisti nei processi decisionali del territorio. Il modello emergente da questi incontri, che è poi il modello di politiche giovanili che si sta affermando da qualche anno a questa parte in Europa, è quello dell´emancipazione del giovane da interventi di stampo prevenzionale e l´emergere di approcci diretti alla promozione delle capacità dei singoli. Ci si concentra sempre più sugli aspetti positivi e creativi dei giovani e si creano le migliori condizioni affinché questa positività possa essere espressa al massimo in un´ottica di continua formazione personale in chiave relazionale (rapporto dei giovani con la società), di cittadinanza attiva (rapporto dei giovani con il sistema) e di occupabilità (rapporto dei giovani con il mondo del lavoro). Il tema è stato ripreso anche dal recente incontro tenutosi dalla tre consulte giovani della Provincia di Bolzano all´Atelier Europa dal titolo "Giovani arcieri: nuove traiettorie e nuove mire" e in occasione del quale Carlo Andorlini, esperto di politiche giovanili, innovazione del pubblico e del welfare di comunità della Regione Toscana, ha ripreso lo stesso concetto ponendolo al centro della questione che in Provincia è stata inaugurata anche dalle consulte sulla funzione delle politiche giovanili in ottica di sviluppo del territorio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|