Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Dicembre 2013
 
   
  PARTE EUROSUR: NUOVI STRUMENTI PER SALVARE LA VITA AI MIGRANTI E PREVENIRE LA CRIMINALITÀ ALLE FRONTIERE DELL´UNIONE EUROPEA IL 2 DICEMBRE 2013 È DIVENTATO OPERATIVO IL SISTEMA EUROPEO DI SORVEGLIANZA DELLE FRONTIERE (EUROSUR).

 
   
  Bruxelles, 3 dicembre 2013 - Eurosur offrirà un contributo decisivo per salvare la vita di coloro che cercano, affrontando grandi rischi, di raggiungere le coste europee. Doterà inoltre l´Ue e i suoi Stati membri di strumenti migliori per prevenire reati transfrontalieri come la tratta di esseri umani o il traffico di droga, e al contempo per individuare e assistere le piccole imbarcazioni di migranti in pericolo, nel pieno rispetto degli obblighi europei e internazionali, compreso il principio di non respingimento. "Mi rallegro del lancio di Eurosur, una soluzione autenticamente europea che permetterà di salvare la vita di migranti in viaggio su imbarcazioni sovraffollate e insicure, di evitare ulteriori tragedie nel Mediterraneo e anche di fermare imbarcazioni veloci che trasportano la droga. Il raggiungimento di questi obiettivi dipende in misura considerevole da uno scambio tempestivo di informazioni e da un impegno coordinato tra gli organismi nazionali e quelli europei: Eurosur fornisce questo quadro, nel pieno rispetto degli obblighi internazionali", ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria dell´Ue per gli Affari interni. Eurosur sarà introdotto in modo graduale, da principio, il 2 dicembre 2013, nei 18 Stati membri dell´Ue alle frontiere esterne meridionali e orientali e in Norvegia, paese associato a Schengen; gli altri 11 Stati membri dell´Ue e gli altri paesi associati a Schengen si uniranno il 1° dicembre 2014. Nei prossimi anni si procederà ad aggiornare continuamente le diverse componenti di Eurosur. Cooperazione tra agenzie, scambio di informazioni e risposta comune L´ossatura di Eurosur è formata dai "centri nazionali di coordinamento", tramite i quali tutte le autorità nazionali responsabili della sorveglianza delle frontiere (ad esempio le guardie di frontiera, la polizia, la guardia costiera, la marina militare) sono tenute a cooperare e a coordinare le rispettive attività. Tali autorità nazionali si scambiano informazioni su episodi che si verificano alle frontiere esterne terrestri e marittime, sulla situazione e sull´ubicazione dei pattugliamenti, nonché relazioni analitiche e di intelligence, tramite "quadri situazionali nazionali". Grazie a questa cooperazione e a questi scambi di informazioni, gli Stati membri possono reagire molto più rapidamente a qualsiasi episodio di migrazione irregolare e di criminalità transfrontaliera, o che comporti un rischio per la vita dei migranti. L´agenzia dell´Ue per le frontiere, Frontex, svolge un ruolo importante nel mettere insieme e analizzare i dati del "quadro situazionale europeo" raccolti dagli Stati membri, individuando in tal modo eventuali cambiamenti nelle rotte migratorie o nei metodi utilizzati dalle reti criminali. Il quadro situazionale europeo contiene anche informazioni raccolte durante le operazioni congiunte e sulla zona prefrontaliera. Frontex, inoltre, aiuta gli Stati membri a localizzare le piccole imbarcazioni cooperando strettamente con altre agenzie dell´Ue, come l´Agenzia europea per la sicurezza marittima e il Centro satellitare dell´Unione europea. Eurosur permette agli Stati membri di reagire più rapidamente non solo a singoli episodi, ma anche a situazioni critiche che si verificano alle frontiere esterne. A questo scopo, le frontiere esterne terrestri e marittime sono state divise in "sezioni di frontiera", a ognuna delle quali è stato attribuito un "livello di impatto", paragonabile a un semaforo. In tal modo, è possibile individuare i punti critici delle frontiere esterne, innescando una reazione standard a livello nazionale e, se necessario, europeo. Un´attenzione particolare è stata dedicata al rispetto dei diritti fondamentali e degli obblighi derivanti dal diritto internazionale. Ad esempio, vanno considerate prioritarie le speciali esigenze dei minori, dei minori non accompagnati e delle persone bisognose di assistenza medica urgente. Il regolamento Eurosur specifica a chiare lettere che gli Stati membri e Frontex devono conformarsi pienamente ai principi di non respingimento e di rispetto della dignità umana quando trattano con persone che necessitano di protezione internazionale. Poiché lo scambio di informazioni nell´ambito di Eurosur è limitato alle informazioni operative, quali l´ubicazione di episodi e pattugliamenti, la possibilità che si scambino dati personali è molto limitata.  
   
 

<<BACK