|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
AFFITTI, LOMBARDIA: 8,6 MILIONI PER PREVENIRE GLI SFRATTI
|
|
|
 |
|
|
Bergamo, 9 dicembre 2013 - Un cofinanziamento di oltre 8,6 milioni di euro per sperimentare nuove iniziative a sostegno dei cittadini (residenti nei 16 Comuni ad alta tensione abitativa), che non riescono a pagare il canone di affitto sul libero mercato e si trovano in situazione di morosità incolpevole, legata quindi a eventi che hanno modificato le reali possibilità economiche della famiglia. E´ questa la nuova misura approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli. "La grave crisi economica - ha spiegato l´assessore - ha avuto, e continua a manifestare, ricadute estremamente negative sui redditi delle famiglie, che spesso faticano a sostenere i costi del canone di locazione, incorrendo in situazioni di morosità. Per questo abbiamo pensato a una misura che rendesse più incisiva la prevenzione e il contrasto degli sfratti per morosità nei Comuni dove c´è stato un notevole incremento di queste situazioni". Nessun Aiuto Dallo Stato - "Fino al 2011 - ha ricordato Bulbarelli - con le politiche attivate sinergicamente da Regione, Stato e Comuni abbiamo supportato circa 60.000 famiglie in difficoltà nel pagamento dell´affitto, grazie a 65 milioni di euro che hanno ovviato ai pericoli di sfratti morosi". "Dal 2012, però, - ha continuato - i fondi statali sono stati sostanzialmente azzerati e con le sole risorse regionali (10 milioni nel 2012 e 13 milioni nel 2013, integrate con risorse dei Comuni) siamo riusciti a supportare le famiglie più disagiate, coprendo tuttavia solo il 15,20 per cento delle richieste di coloro che, precedentemente, avevano potuto contare su un sostegno pubblico. Da qui la necessità di intervenire Fondo Attivato Presso Finlombarda - In concreto dunque, Regione Lombardia attiverà, entro il 16 dicembre, uno specifico fondo presso Finlombarda, cui potranno attingere i Comuni definiti ´ad alta tensione abitativa´ (Brescia, Bergamo, Bresso, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Como, Corsico, Cremona, Cusano Milanino, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio, Varese ), perché lì si concentrano circa il 90 per cento degli sfratti. Le Amministrazioni, allo stesso tempo, si impegnano, non solo, a cofinanziare l´intervento regionale, ma anche ad attivare iniziative sperimentali affiancando le famiglie. I Comuni Si Fanno Garanti - Le iniziative dei Comuni sono finalizzate a introdurre forme di garanzia, al posto del tradizionale contributo a fondo perduto e in un´ottica di rotatività delle risorse, e di subentro all´affittuario moroso mediante il ripiano dell´eventuale debito già maturato e definizione di microcredito per il pagamento fino a 12 mensilità, estensibile eventualmente fino a un massimo di 24 complessive. Allo stesso tempo va acquisita la garanzia che il proprietario, non solo non procederà allo sfratto, ma si impegna a rinnovare il contratto. Potranno beneficiare dei fondi coloro che hanno una morosità accertata di almeno 6 mesi. La Cabina Di Regia - La misura prevede anche l´istituzione di una cabina di Regia composta, oltre che dalla Regione, da rappresentanti di Anci e organizzazioni sindacali dei proprietari ed inquilini interessati alle sperimentazioni. La cabina deve promuovere la sottoscrizione degli accordi di collaborazione con i Comuni interessati; valutare la fattibilità delle iniziative sperimentali proposte; definire insieme agli Enti locali i contenuti e le modalità di attuazione; monitorare l´efficacia dell´iniziativa sperimentale; autorizzare il cofinanziamento delle iniziative previste negli accordi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|