Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Dicembre 2013
 
   
  SUOLO IN LOMBADIA: INVERTIRE IL PROCESSO DEL CONSUMO

 
   
  Bergamo. 9 dicembre 2013 - La Giunta regionale ha approvato, su proposta degli assessori Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo) e Gianni Fava (Agricoltura) il progetto denominato ´Metodologie, procedure e linee guida per la limitazione del consumo di suolo alla scala locale, nell´ambito dei processi di regolazione e governo del territorio´. Capofila dell´iniziativa sono l´Istituto nazionale di urbanistica, il Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e pianificazione) insieme a Legambiente Lombardia. Progetto Avviato Nel 2010 - Il progetto costituisce la prosecuzione della precedente ricerca sul consumo di suolo, avviato nel 2010. In particolare, il progetto deliberato oggi si propone di "sperimentare modelli di gestione qualitativa e di governo degli usi del suolo su scala locale, finalizzati alla riduzione del consumo; approfondire le modalità di definizione e applicazione di indirizzi specifici per la limitazione del consumo di suolo a livello regionale; predisporre una proposta per la partecipazione ai prossimi progetti ´Life´ e continuare la rendicontazione dei consumi di suolo a livello nazionale". Gli esiti dei lavori confluiranno nel ´Rapporto annuale sui consumi di suolo´. Priorità Già Individuate Per Legge - "Ringrazio vivamente Viviana Beccalossi, assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo, che ha presentato, insieme a me, in Giunta questa delibera - dichiara l´assessore Fava -. Il contrasto al consumo di suolo è una delle priorità individuate dalla Lombardia sino dalla Legge regionale 12 del 2005 sulla pianificazione sostenibile e la minimizzazione del consumo di suolo, i cui principi di tutela sono stati trasferiti anche nella Legge 31/2008 relativamente ai terreni agricoli". "Con il provvedimento di Giunta di oggi - prosegue Fava - proseguirà una ricerca i cui risultati potranno fornire ulteriori elementi scientifici e disciplinari per la salvaguardia del suolo su scala locale e regionale".  
   
 

<<BACK