Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Dicembre 2013
 
   
  LOMBARDIA: SI PUNTA AL RECUPERO DEGLI ALLOGGI VUOTI

 
   
  Milano, 11 dicembre 2013 - Il recupero e la riqualificazione dell´ingente patrimonio abitativo di edilizia pubblica non utilizzato; l´attivazione di leve complementari (urbanistica e normativa), per incrementare l´offerta abitativa sociale e nuovi strumenti di sostegno alla persona e alla famiglia e di accesso alla casa, che, in un´epoca di ristrettezze economiche, non possono più avere la forma di incentivi finanziari diretti, ma devono diventare sempre più strumenti di garanzia, che accompagnino la persona e la famiglia all´uscita dal bisogno. Il tutto rivedendo anche il Testo unico in materia di edilizia residenziale pubblica. Queste, in sintesi, le linee guida del Prerp (Piano regionale per l´edilizia residenziale pubblica) 2014-2016, illustrato dall´assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli agli oltre 50 soggetti che fanno parte del Tavolo del Patto per la casa. Vocazione Sociale E Autosostenibilità - "Il 2014 - ha detto l´assessore - non è solo l´anno in cui entrerà a regime la riforma delle Aler, ma è soprattutto quello che ci vedrà impegnati a dare soluzione al problema del giusto equilibrio tra vocazione sociale e autosostenibilità economica e finanziaria delle Aler. Il Prerp indica un percorso possibile in tal senso. L´altra priorità è la riqualificazione del patrimonio sfitto da reimmettere nel circuito abitativo a favore delle fasce sociali più svantaggiate, per il quale abbiamo stanziato 20 milioni di euro". "Il Piano - ha proseguito Bulbarelli - darà continuità a questa misura, affrontando anche il tema del recupero dell´invenduto, con il fine di incrementare l´offerta abitativa di alloggi in locazione mediante la diffusione dei contratti a canone moderato". La Riforma Del Testo Unico - Oltre a semplificare le norme e valorizzare tutti gli attori coinvolti nelle politiche abitative, l´obiettivo che Regione Lombardia si pone con la riforma del Testo unico è di integrare le politiche di welfare con quelle urbanistiche e territoriali. "Solo in questo modo - ha sottolineato Bulbarelli - riusciremo a fronteggiare i pochi fondi che abbiamo a disposizione e a rendere la legge rispondente alle nuove necessità che sono molto diverse da quelle del 2009, quando il testo venne approvato". Il Welfare Abitativo, 75 Milioni Per Gli Affitti - Forte è stata, in questi anni, l´attenzione anche al welfare abitativo, in particolare al sostegno all´affitto. Complessivamente, i fondi messi a disposizione dal 2010 ad oggi dalla sola Regione sono stati pari a 57 milioni di euro di risorse regionali, a cui si aggiungono altri 18 milioni dai Comuni, per un totale complessivo di 75 milioni di euro. Su questo fronte, la settimana scorsa, la Giunta regionale ha approvato un altro stanziamento di 8,6 milioni di euro per i Comuni ad alta tensione abitativa, per aiutare le famiglie, incolpevolmente morose, a rischio sfratto. L´assessore ha anche sottolineato che, in alcune città, si toccano punte di morosità "superiori al 30 per cento. Questo significa che non si tratta solo di qualcuno che tenta di fare il furbo, la questione è decisamente più radicale e strutturale e obbliga le famiglie a scegliere come usare i soldi, o per mangiare o per pagare l´affitto". L´aiuto Alle Fasce Più Deboli - Con il Fondo sostegno disagio acuto e morosità incolpevole (Bando 2013), Regione Lombardia sta sostenendo i cittadini con grave disagio economico finanziario nel pagamento dell´affitto. Complessivamente sono state mobilitate risorse per 19,6 milioni di euro, di cui 14 regionali e 5,6 milioni comunali. Ulteriori 4,2 milioni (di cui 3 milioni regionali e 1,2 milioni comunali) sono stati riservati alla morosità incolpevole. La Perdita Del Lavoro - Da ottobre 2009 al 31 luglio 2013 è stata attivata una misura destinata a famiglie in difficoltà a seguito della perdita del lavoro o per sfratto dell´alloggio in locazione. Le risorse complessive messe a disposizione ammontano a 13 milioni di euro, di cui hanno fruito circa 7.500 famiglie. 4,5 Milioni Per Giovani Coppie - Regione Lombardia continua ad aiutare anche chi vuole acquistare la prima casa. E´ stato messo a disposizione dei giovani sposi un contributo di circa 4,5 milioni di euro, per abbattere fino a 2 punti percentuali il tasso di interesse del mutuo. Obiettivo Housing Sociale: Rispondere Fascia Grigia - L´assessore ha messo l´accento su come è cambiata la domanda di casa negli ultimi anni. "Questa profonda crisi che continua a mordere - ha spiegato - ha messo in ginocchio anche quei nuclei che in precedenza potevano permettersi di pagare un mutuo o un affitto sul libero mercato". "Oggi quelle famiglie non possono accedere né all´edilizia popolare né al libero mercato - ha detto ancora -. Questo significa che c´è una domanda molto variegata, con risposte ancora troppo rigide". Ecco dunque qual è il vero obiettivo dell´housing sociale: "dare risposta a loro - ha chiarito l´assessore Bulbarelli - facendo convergere gli sforzi di tutti, Enti pubblici e privati, banche e fondi".  
   
 

<<BACK