|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
"MONTAGNA DA VIVERE, MONTAGNA DA CONOSCERE", IL NUOVO MANUALE DEL CAI NATO DAI 150 ANNI DI ESPERIENZA CAI, IL PRESIDENTE GENERALE UMBERTO MARTINI LO DEDICA A ROSSANA PODESTÀ SCOMPARSA IL 10 DICEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Quasi mille pagine e 28 capitoli per divulgare la conoscenza della montagna secondo il messaggio culturale del Club alpino italiano. Sono questi i contenuti di "Montagna da vivere, montagna da conoscere" , l’ultima pubblicazione del Cai che è stata presentata oggi presso la sua Sede Centrale a Milano. Una sintesi e un manifesto del sapere delle Terre alte, frutto di 150 anni di esperienza, la cui compilazione è stata affidata agli Organi tecnici centrali del Sodalizio. I capitoli rappresentano uno strumento divulgativo della conoscenza attuale sulle Terre alte, approfondendo tematiche quali alpinismo, escursionismo, speleologia, geologia, meteorologia, e ambiente. Lo scopo è quello di fornire una informazione che rappresenti un quadro sufficientemente ampio e significativo della complessa realtà della montagna sia come entità naturale, sia in relazione alle interazioni con essa dell’uomo, nel passato, nel presente e nel futuro. Nell’occasione, il Presidente generale del Cai Umberto Martini ha spiegato che «l’esigenza di un testo divulgativo destinato ai neofiti è stata avvertita fin dagli inizi della diffusione dell’alpinismo a livello popolare. A cinquant’anni di distanza dall’ultima edizione, risalente al 1963, anno del centenario, l’approccio alla materia relativa alla cultura della montagna ha richiesto una revisione di metodo e contenuti. Era necessario dare una visione di sintesi unica del messaggio che il Cai intende divulgare, soprattutto all’esterno dell’Associazione, nella prospettiva di quell’ ”aprirsi al mondo” che è uno degli elementi qualificanti del nuovo ruolo del Sodalizio nella società del terzo millennio. La collaborazione trasversale tra tutti gli Organi Tecnici Centrali e le scuole del Cai ha dato vita all’opera che qui presentiamo. Ci auspichiamo che, oggi 11 dicembre nella giornata internazionale della montagna, questa pubblicazione possa contribuire a elevare il livello della conoscenza e della consapevolezza della cultura media nazionale della montagna, in funzione di una fruizione rispettosa e responsabile del territorio.» Sulla stessa lunghezza d’onda del Presidente Martini, anche gli altri rappresentanti del Cai e del Coordinamento Otco intervenuti alla presentazione: Maurizio Dalla Libera, (Presidente Commissione nazionale scuole di alpinismo e scialpinismo Cai e coordinatore del Gruppo di lavoro), Walter Brambilla (Presidente Commissione centrale alpinismo giovanile del Cai e coordinatore del Coordinamento Otco), Lorenzo Maritan (Consigliere centrale Cai e componente del Gruppo di lavoro), Paolo Valoti (Consigliere centrale Cai e segretario del Coordinamento Otco), che si sono uniti al Presidente generale anche nel dedicare il volume alla memoria di Rossana Podestà, attrice e moglie dell’alpinista Walter Bonatti, scomparsa ieri. Il libro sarà disponibile in tutte le Sedi Cai e nelle librerie a partire da gennaio 2014, con un prezzo al pubblico di 34 euro. I Soci Cai potranno effettuare l´acquisto a un prezzo di 22 euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|