Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Marzo 2007
 
   
  TRENTO, CONVEGNO SUL RUOLO DI BANCHE E FINANZA NELLO SVILUPPO DEL TURISMO

 
   
   “Dal turismo nuovo impulso allo sviluppo. Quale contributo dalle banche e dalla finanza”, questo il titolo del convegno organizzato dal Comitato locale di Trento e Bolzano di Unicredit group presso il Grand Hotel Trento. Ai lavori ha partecipato, oggi pomeriggio, l’assessore all’agricoltura, commercio e turismo della Provincia autonoma di Trento, Tiziano Mellarini. L’incontro del 16 marzo 2007 ha preso lo spunto dai risultati di una ricerca di Unicredit Banca. Dall´indagine, svolta su un campione di 365 imprenditori della zona, emerge che in Trentino le piccole aziende guardano al futuro con fiducia maggiore sia alla media italiana che alla media del Nord-est. “Banca e territorio - Competere da piccoli” il leit motiv della ricerca attorno alla quale si è sviluppato oggi il dibattito, cui ha preso parte l´amministratore delegato di Unicredit Banca, Roberto Nicastro. “Un lavoro di ricerca come questo – ha esordito l’assessore Mellarini – rappresenta un importante supporto al comparto turistico. E rappresenta anche la conferma delle scelte fatte in questi anni dal governo provinciale, a partire appunto da quelle sul turismo ribadite dalle linee guida del 2005. In un momento nel quale il turismo trentino è fortemente competitivo, certamente anche in virtù di scelte fatte con chiarezza e che hanno sempre ribadito la centralità dell’ambiente quale ricchezza decisiva, è attorno alla qualità che si gioca la partita più importante. Per questo il tema oggi proposto al dibattito merita attenzione. Perché sempre più il prodotto turistico deve coinvolgere anche le piccole realtà e sempre più l’integrazione è decisiva. Questo richiede l’impegno di tutti per mettere in rete le potenzialità del territorio”. L’assessore Mellarini ha così continuato: “Certo, il Trentino è una piccola realtà, ma è forte per le scelte fatte. Una politica turistica a 360 gradi ci permette oggi di valutare la forte crescita qualitativa di alberghi e campeggi. In 5 anni abbiamo avuto richieste per interventi pari a 574 milioni di euro e nel solo 2006 i contributi sono stati pari a quasi 42 milioni di euro. La crescita della qualità è continua: l’annunciato arrivo del primo albergo a 5 stelle va in questa direzione. E’ chiaro che per affrontare il mercato dobbiamo lavorare sui prodotti, dobbiamo integrare agricoltura e commercio. Nel 1986 il Trentino registrò due milioni e 500 mila arrivi, oggi siamo a quattro milioni e 380 mila. Ma dobbiamo continuare l’apertura verso l’esterno, verso mercati anche lontani. Giusto allora sottolineare lo strategico impegno nell’aeroporto Catullo di Verona, dove siamo secondi azionisti. Da giugno sarà aeroporto anche per voli low cost verso otto capitali europee. Anche per questo stiamo pensando, d’intesa con l’assessore Grisenti, di ripristinare un servizio pubblico che colleghi Trento a Verona. Perché chi vola low cost è spesso un manager, un uomo di cultura, un curioso cittadino del mondo”. “In riferimento al tema dell’incontro di oggi – ha concluso l’assessore Mellarini – vorrei chiedere alle banche una presenza di compartecipazione in termini di sviluppo. Gli imprenditori, specie i piccoli imprenditori, vanno presi per mano proprio nella direzione decisiva e strategica di innalzare la qualità. E’ la microimprenditoralità quella che abbiamo davanti. La ricettività non è legata solo agli alberghi: i bed & breakfast e gli agritur (anche in chiave wellness) diventano preziosi strumenti. Perché la sfida è chiara: solo la qualità in Un territorio fortemente unito può garantirci quella accelerazione capace di reggere l’urto nel momento della grande globalizzazione”. . .  
   
 

<<BACK