Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Gennaio 2014
 
   
  PUBBLICATO DECRETO CHE MODIFICA CRITERI ACCREDITAMENTO CORSI STUDIO IL TESTO SUL SITO DEL MIUR

 
   
   Roma, 7 gennaio 2014 - Nella sezione Università del sito del Miur, www.Istruzione.it  è disponibile il testo del decreto ministeriale che modifica i criteri di accreditamento iniziale e periodico dei corsi e delle sedi di studio tenendo conto, fra l´altro, delle attuali limitazioni al turn over del personale accademico, ma anche della necessità di internazionalizzare i percorsi di studio e di garantire un´offerta di qualità agli iscritti. Il decreto, che stabilisce il numero minimo di docenti per poter aprire o mantenere aperti i corsi, dà una maggiore importanza alla valutazione ex post piuttosto che a quella autorizzativa ex ante. Oltre ad alcune semplificazioni procedurali, è previsto l´allineamento dei requisiti del numero dei docenti richiesti per l´attivazione dei corsi fra Università statali e non statali: ci vorranno 9 docenti almeno per una laurea triennale, 6 per una laurea magistrale, 15 o 18 per una laurea a ciclo unico, rispettivamente di 5 o 6 anni. Nel caso delle Università statali i requisiti si alleggeriscono di un quarto rispetto al passato in considerazione delle molte uscite dal sistema per pensionamenti negli ultimi anni. I requisiti richiesti per l´avvio di nuovi corsi di studio saranno graduali: per ottenere l´accreditamento iniziale dovranno avere il 50% + 1 dei docenti previsti a regime e dovranno raggiungere i requisiti completi nell´arco del primo triennio dall´avvio per le lauree triennali e quelli a ciclo unico e nell´arco di un biennio per quelle magistrali. Sono stati fissati anche i requisiti per le lauree ´speciali´ come Conservazione e Restauro, Scienze della Formazione primaria, Professioni sanitarie, Scienze motorie, Servizio Sociale, Mediazione Linguistica. Maggiore attenzione viene data poi ai corsi internazionali: oltre ai docenti di ruolo delle università italiane potranno essere conteggiati, fino al massimo al 50% dei requisiti richiesti, anche i contratti di insegnamento con docenti provenienti da università straniere. Resta alta l´attenzione ai bilanci degli atenei: le Università con indicatori negativi non potranno aumentare l´offerta formativa e quelle con i bilanci in regola lo potranno fare entro il limite del 2% in più rispetto ai corsi accreditati l´anno precedente. Nel mese di febbraio l´Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema dell´università e della ricerca) sarà impegnata nell´accreditamento periodico di corsi e sedi attraverso visite in loco.  
   
 

<<BACK