|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
USURA ED ESTORSIONE, ULTERIORI FINANZIAMENTI DELLA REGIONE PER SERVIZI PREVENZIONE. CALDORO: 30 PRESIDI DI LEGALITÀ PER CITTADINI CAMPANI
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 7 gennaio 2014 - La Regione Campania investe ulteriori somme per realizzare i servizi di prevenzione di usura ed estorsione sul territorio. Con l’ultimo bando, pari a 1 milione e 200 mila euro, sono finanziati 29 progetti sui 35 ritenuti ammissibili dei 51 presentati dai Comuni. Gli enti locali si avvarranno, per la realizzazione dei servizi di prevenzione, delle associazioni e fondazioni antiracket e antiusura regolarmente accreditate presso le Prefetture, che metteranno a disposizione proprie figure professionali specialistiche, dotate di consolidate esperienze nel settore. In particolare, verranno attivati degli appositi Sportelli per l’ ascolto e la successiva presa in carico della vittima con l’accompagnamento dalla fase della denuncia all’attivazione del servizio di aiuto, e realizzate iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e di educazione all’uso responsabile del denaro. I progetti avranno una durata di quindici mesi, prorogabili in presenza di particolari circostanze. Il commissario antiracket e antiusura della Regione Campania Franco Malvano ed il Coordinamento hanno incontrato in queste settimane le amministrazioni comunali e le associazioni (tra cui Fai, Alilacco, Sos Impresa, Porte Aperte, Rete Legalità, Fondazione Paulus, Fondazione Nashak, Finetica) per accompagnare i Comuni nell’avvio degli Sportelli. "Sosteniamo - sottolinea Malvano - interventi che non sono di nostra competenza diretta ma che riteniamo essenziali per la lotta al racket, e promuoviamo un forte partenariato tra pubblico e privato sociale. "Ai Comuni compete la responsabilità istituzionale dei servizi da realizzare sul territorio, ma ci avvaliamo contemporaneamente delle competenze sviluppate dalle associazioni e dalle fondazioni al fine di assicurare una qualità adeguata agli interventi da realizzare", conclude Malvano. "Attiviamo trenta presidi di legalità per i cittadini della Campania." Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. "E´ una ulteriore, concreta risposta che, con la preziosa collaborazione delle associazioni e degli enti locali, diamo nelle azioni di tutela delle vittime, e nelle iniziative di prevenzione e di contrasto all’ antiracket e all’antiusura. "Uniamo la nostra azione a quella più autorevole che quotidianamente svolgono con rigore le forze di polizia", conclude Caldoro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|