|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
UE: APPALTI PUBBLICI: COME ASSICURARE IL MIGLIOR RISULTATO
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 15 gennaio 2014 - Ogni anno le autorità spendono miliardi di euro nell´acquisto di beni e in servizi. La scommessa principale rimane quella di utilizzare i soldi pubblici nella maniera migliore. Fino ad oggi, la priorità resta quella di spendere il meno possibile. Questa settimana, il Parlamento europeo vota una serie di relazioni sui criteri di qualità e sostenibilità. Abbiamo chiesto ai due relatori quali sono i motivi di questi cambiamenti nella legislazione. Marc Tarabella, deputato socialista belga, ha scritto il testo sugli appalti pubblici e sugli appalti relativi alle società operanti nel mercato dell´acqua, dell´energia, dei trasporti e dei servizi postali. La riforma dei mercati pubblici si adatta ad un nuovo contesto in cui diventa necessario pensare a un modello di crescita sostenibile. In quest´ottica, bisogna sottolineare l´importanza del criterio di aggiudicazione, basato sui criteri qualitativi e non legati al costo minore. Le autorità saranno incoraggiate a fare una scelta di qualità e sostenibilità degli investimenti e degli acquisti pubblici (criteri sociali e ambientali). Philippe Juvin, deputato di centro destra francese, ha scritto il resto relativo all´attribuzione dei contratti di concessione La nuova direttiva relativa all´attribuzione degli appalti è un grande risultato per il mercato interno. Mette fine a decenni d´incretezza nell´interpretazione dei testi giuridici. Permette anche di creare un quadro economico sano essenziale all´insieme dei poteri pubblici, privati e operatori economici. Infine, aiuta alla lotta contro gli abusi e le pratiche discriminatorie in materia di lavori e servizi pubblici di cui i cittadini sono le prime vittime. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|