|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
PIAGGIO AERO, ASSESSO LIGURIA: “SERVE UN PIANO INDUSTRIALE DETTAGLIATO PER GARANTIRE IL FUTURO DELL’AZIENDA SUL NOSTRO TERRITORIO“ INCONTRO IN REGIONE TRA ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI SINDACALI SUL FUTURO DI PIAGGIO AERO
|
|
|
 |
|
|
Genova, 15 Gennaio 2014 - Un nuovo piano industriale che faccia chiarezza sui progetti futuri e che indichi le quantità di produzione per i prossimi anni, fornendo maggiori elementi e la salvaguardia dei due stabilimenti produttivi quello di Villanova d´Albenga e quello di Genova, oltre all´attivazione di strumenti di cassa integrazione per un lungo periodo, per gestire i processi di riorganizzazione interna. E´ quanto emerso martedì 14 gennaio nel corso dell´incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali e organizzato in Regione dall´assessore allo sviluppo economico Renzo Guccinelli alla presenza del presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, degli assessori regionali al lavoro, Enrico Vesco, alle infrastrutture, Raffaella Paita , al bilancio, Pippo Rossetti, all´urbanistica, Gabriele Cascino, dell´assessore alle attività produttive del Comune di Genova, Francesco Oddone, dei sindaci di Villanova e Finale, Domenico Cassiano e Flaminio Richeri. Una riunione che segue quella della scorsa settimana in Confindustria ritenuta insoddisfacente dal sindacato a causa del piano di riorganizzazione del personale presentato da Piaggio che prevede 165 esuberi di cui 117 a Genova e 48 a Finale e 207 esternalizzazioni di cui 108 a Genova e 99 a Finale Ligure."oggi – ha spiegato Guccinelli – abbiamo assunto una posizione unitaria per ribadire la necessità di un piano industriale completo e dettagliato e la salvaguardia dei due stabilimenti, oltre all´attivazione di strumenti di cassa integrazione per un lungo periodo in modo da consentire la gestione di processi di riorganizzazione interna. Riteniamo comunque positiva la ricapitalizzazione che c´è stata, con 190 milioni di risorse fresche che entrano in azienda e la sottoscrizione dell´accordo per il completamento dello stabilimento di Villanova d´Albenga che ne prevede la consegna entro luglio e la conclusione del trasferimento degli impianti produttivi entro la fine del 2014". Del futuro dell´azienda e della sua permanenza se ne discuterà nuovamente giovedì 30 gennaio a Roma insieme al Governo, al Ministero dello sviluppo economico, e del lavoro, a Piaggio, alle organizzazioni sindacali, ai rappresentanti delle Istituzioni locali. Un incontro a cui gli Enti locali auspicano possa prendere parte anche il Ministero della Difesa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|