Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2014
 
   
  CERCARE L´ARMONIA TRA TERRA E MARE IN EUROPA

 
   
 

Bruxelles, 30 gennaio 2014 - I nostri mari e oceani sono un´importante priorità per l´Ue, sia da un punto di vista politico, che ambientale e scientifico. Salvaguardare le risorse del mare, portare prosperità al settore della pesca, migliorare le tecnologie e pratiche dell´acquicoltura, oltre a far crescere la consapevolezza dei cittadini, sono alcuni degli obbiettivi chiave che si è posta l´Ue per i prossimi anni. La più recente e importante mossa a questo riguardo è certamente la riforma della Politica comune della pesca, che mira a riportare le popolazioni ittiche a livelli sostenibili. La Commissione sottolinea che i cittadini europei possono solo trarre benefici da un simile uso sostenibile delle risorse a lungo termine, e sta ora sostenendo la riforma con una campagna di comunicazione progettata appositamente per il grande pubblico. Il commissario europeo per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, sta lanciando una campagna a livello Ue per aumentare la consapevolezza sulla riforma. La campagna, chiamata Inseparable, mette in evidenza i forti legami tra l´Europa e i suoi mari. "Per secoli, noi europei siamo stati inseparabili dal mare e dal suo pesce. Il pesce è una parte importante della nostra dieta, che ci mantiene sani. La pesca ci fornisce posti di lavoro. Il pesce ci aiuta a prosperare. Questo è il motivo per cui la riforma della Politica comune della pesca, stabilita nel 2013, promuove i settori europei della pesca e dell´acquicoltura per renderli più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale", spiega il commissario Damanaki. Inseparable incoraggia gli europei a mangiare, comprare e vendere pesce sostenibile. Ai cittadini verranno fornite informazioni su come possono apportare piccoli cambiamenti nella loro vita di ogni giorno, affinché si possa continuare a pescare anche nel futuro. Oltre a questo approccio politico e rivolto ai cittadini, il commissario Damanaki pone regolarmente in evidenza la necessità di migliorare il sostegno dell´Ue alla ricerca marina e marittima attraverso Orizzonte 2020. L´ue ha già approvato 11 nuovi progetti per promuovere soluzioni innovative per sfide relative all´acqua, con un bilancio totale di 50 milioni di euro. Questi progetti coinvolgono un totale di 179 partner provenienti da organizzazioni di ricerca e aziende private (comprese oltre 70 Pmi) sparsi in 19 paesi europei. Per ulteriori informazioni e testimonianze, visitare il sito dedicato: http://ec.Europa.eu/fisheries/inseparable/en 

 
   
 

<<BACK