|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
BARI - EXTRACOMUNITARI IN AGRICOLTURA: DA LAVORATORI A IMPRENDITORI
|
|
|
 |
|
|
E´ stato presentato il 28 gennaio, con una conferenza stampa presso la Cdc di Bari, il progetto S.o.f.i.i.a. 2, co-finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 (Fei 2007-2013). La presenza di lavoratori stranieri nelle aziende agricole è diventata un tratto ricorrente dell’agricoltura pugliese. In questo come in altri settori produttivi, non mancano esempi di lavoratori extracomunitari che hanno intrapreso attività in proprio, diventando imprenditori, ben 504 nella regione (dati 4° trimestre 2013). Per orientare e sostenere nella creazione e gestione di imprese agricole ed agro-alimentari i cittadini di Paesi terzi, il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, il Consorzio Puglia Natura e Ifoc, agenzia formativa della Cdc di Bari, ha realizzato il progetto S.o.f.i.i.a. 2 (Sostegno, Orientamento, Formazione, Imprenditoria per Immigrati in Agricoltura). Dal 10 febbraio una trentina di cittadini dei Paesi terzi parteciperanno ad un percorso formativo secondo una metodologia d’intervento integrata: i partecipanti alterneranno attività di formazione in aula multimediale ad attività di formazione presso aziende agricole selezionate. Dopo i saluti del segretario generale dell’ente camerale barese, Angela Patrizia Partipilo, ad illustrare i contenuti del progetto sono stati ieri i rappresentanti del Mipaf Claudio Ulivelli, Caterina Grasselli e Marcello Fortini, il presidente del Consorzio Puglia Natura Luigi Triggiani, Samer Jarrar dello Iamb, Nino Paparella presidente del Cibi e Michele Nunziante dell’Ifoc. All´incontro di ieri è intervenuto anche Giuseppe De Leonardi, segretario generale Flai Cgil. S.o.f.i.i.a. 2 continua il percorso già intrapreso lo scorso anno da S.o.f.i.i.a. 1 e si rivolge a cittadini di Paesi terzi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso di regolare permesso di soggiorno occupati, o che siano stati occupati a tempo determinato e/o stagionale nel settore agricolo e agroalimentare. Due le linee di azione: le attività si sportello erogate sul territorio pugliese e la formazione, entrambe finalizzate a orientare e sostenere gli aspiranti imprenditori nella creazione e gestione di imprese agricole ed agro-alimentari in Puglia. Si mira anche a sostenere il processo di integrazione socio-professionale di cittadini di Paesi Terzi attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle competenze informali e professionali acquisite e a favorire il processo di integrazione socio-culturale attraverso la promozione dei diritti di cittadinanza attiva. L’attività formativa sarà erogata tra febbraio ed aprile 2014. La domanda di adesione può essere scaricata dalla homepage del progetto www.Sofiia.it o ritirata presso uno degli sportelli operativi distribuiti sul territorio pugliese, gestite dal Consorzio Puglia Natura e Ifoc. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|