|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
CROTONE - IN CALO DITTE INDIVIDUALI, TENGONO LE SOCIETA´ DI CAPITALE
|
|
|
 |
|
|
Crotone, 30 gennaio 2014 - Nel corso del 2013, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese annuale, è stato di -123 unità. A determinarlo hanno concorso 1.091 iscrizioni di nuove imprese (65 in meno rispetto alla rilevazione del 2012) e 1.214 cessazioni di imprese esistenti, dato al netto delle cancellazioni d’ufficio. Per le iscrizioni si tratta del dato peggiore dell’ultimo triennio; mentre per le cessazioni il dato peggiore risale al 2011. Guardando alle forme giuridiche, in termini assoluti il crollo del saldo è da ascrivere alle ditte individuali (-228 unità, ed un tasso di sviluppo negativo pari a -1,84%) ed alle società di persone che perdono 30 unità, facendo registrare un tasso di crescita negativo pari al -1,60%. Tengono invece sia le società di capitali, che fanno registrare un saldo di 103 aziende ed un tasso di sviluppo pari al 4,09%, che le Altre forme, sostanzialmente cooperative e consorzi, con un saldo di 32 imprese ed un tasso di sviluppo pari al 5,96%. Le attività imprenditoriali della nostra provincia rimangono rappresentate prevalentemente da Ditte Individuali, che sebbene presentino un tasso di sviluppo negativo ed in netta diminuzione rispetto all’anno precedente, rappresentano ben il 71,6% del tessuto imprenditoriale dell’intera provincia. A seguire, le società di capitali (15,1% del totale) che fanno registrare un tasso di crescita del 4,09%, in diminuzione rispetto alla stessa rilevazione dello scorso anno (4,72%); in calo le società di persone, che rappresentano il 10,5% delle imprese, e fanno registrare un tasso di crescita negativo dell’1,60%. Più contenuta invece è la percentuale delle altre forme giuridiche, che rappresentano il 2,8% del tessuto imprenditoriale provinciale, e che registrano un tasso di crescita pari al 5,96%, in netto aumento rispetto a quanto rilevato nel corso della stessa rilevazione riferita all’anno precedente (1,67%). Andamento per settore di attività Il saldo negativo è da imputare alla contrazione di pochi settori: l’Agricoltura (-120 imprese); le Costruzioni (-92 unità); il Commercio (-70 aziende); le attività manifatturiere (-45 imprese); Trasporto e Magazzinaggio (-16 unità) e Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (-15 imprese). Registrano saldi positivi le Imprese non classificate (+220 imprese); contenuti invece i saldi per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+12 imprese); Attività immobiliari (+5 unità); Attività Artistiche, sportive e di intrattenimento (+3 imprese). Sostanzialmente stabili i restanti comparti. Il tessuto imprenditoriale crotonese è composto in misura prevalente da imprese che operano in attività di tipo tradizionale ed in particolare, il 26,5% degli imprenditori opera nel settore dell’agricoltura, il 26% nel commercio, il 13% nelle costruzioni. A seguire, il 7,8% opera nelle attività manifatturiere; il 5,9% nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione; il 2,8% nel trasporto e magazzinaggio; il 2,5% in altre attività di servizi. Esigua la percentuale degli altri settori, fatta eccezione per le imprese non classificate che rappresentano il 7% dello stock al 31 dicembre 2013. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|