|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
DICHIARAZIONE DI IERI DEL PRESIDENTE UE BARROSO A UN EVENTO DEL WORLD EXPO MILANO 2015
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles - Parlamento europeo: “ Signor Presidente del Consiglio dei Ministri di Italia , Signor Presidente del Consiglio europeo Signor Vice-presidente del Parlamento europeo, che rappresenta il presidente del Parlamento, Il signor rappresentante delle autorità italiane Lady e dei Ministri, Il presidente della regione Lombardia, il signor Maroni, Sig. Sindaco di Milano Pisapia, Illustri membri del Parlamento europeo, Cari amici, Accolgo con favore il lancio della Milano Expo 2015 oggi qui al Parlamento europeo. Penso che sia particolarmente felice che possiamo fare qui nella sala Alcide De Gasperi, il quale, con tanti altri italiani, era proprio uno di quelli che ha ispirato non solo il nostro grande progetto di integrazione europea, ma è rimasto fedele ai suoi valori, i valori dell´integrazione europea, si potrebbe dire, sono state condivise da Alcide De Gasperi, da Spinelli e Giorgio Napolitano oggi e Enrico Letta. E ´molto importante per noi che l´Italia resta in prima linea in questo impegno europeo. E in particolare voglio congratularmi con il Presidente del Consiglio dei Ministri d´Italia, Primo Ministro Letta, per avere la visione che so è una visione di tutta la società italiana è quello di organizzare una mostra Universale Italia a Milano, ma è anche una mostra di Italia e d´Europa. Questa è una grande opportunità per l´Italia e per l´Europa. Ecco perché fin dal primo momento ho sostenuto questa iniziativa con i vari governi italiani, sono particolarmente orgoglioso di essere stato presente, con il Primo Ministro Letta, firmando lo scorso dicembre a Milano la partecipazione contratto di europea in questo evento globale che ha come tema affronta le questioni fondamentali su cui dobbiamo Unione consapevolezza più pubblico. La bandiera dell´Unione europea, che non è solo la Commissione, stiamo lavorando con altre istituzioni, compreso il Parlamento europeo, è la bandiera dell´Unione, mostrano come le politiche europee contribuiscono a rispondere a questa sfida complessa Il cibo, la sicurezza alimentare, in una moltitudine di dimensioni. Poiché la sicurezza alimentare va ben oltre la sola questione dell´approvvigionamento alimentare. Questo riguarda vaste aree che vanno da strutture di mercato e del commercio equo e solidale - standard di sicurezza e qualità alimentare, garantendo nel contempo la sostenibilità del sistema alimentare. La sostenibilità, è proprio una pietra angolare della nostra strategia Europa 2020, l´implementazione si trova a metà strada proprio nel 2015, una strategia per una crescita sostenibile, ma anche inclusiva e rispettosa dell´ambiente. 2015 sarà anche a livello internazionale, l´anno che segna la scadenza per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. In questa occasione ribadiamo il nostro impegno costante nella lotta contro la fame e la povertà nel mondo per contribuire allo sviluppo del nostro pianeta che è accessibile - e sostenibile - per tutti. Queste dimensioni ci portano inevitabilmente ad altre questioni che hanno ovvie implicazioni per lo sviluppo sostenibile, come il rispetto dei diritti umani e il mantenimento della pace. E l´Unione europea è innanzitutto una comunità di valori - costruita sui valori della pace, della libertà e della solidarietà - rimarrà sempre in prima linea quando si tratta di aiutare i più vulnerabili, quelli che combattono per la loro dignità e le donne, rispetto dei diritti umani, la libertà e la democrazia umana. L´unione e rimarrà il più grande donatore al mondo, anche in questi tempi difficili. Ho sottolineato con forza questo punto nei negoziati sul bilancio dell´Unione europea per il periodo 2014-2020. Sono assolutamente convinto che, nonostante le difficoltà finanziarie che l´Europa conosce, potrebbe mantenere un livello di ambizione rispetto alla solidarietà con i più poveri del mondo. Questo non è solo una questione morale, credo che per l´Europa è anche una questione di intelligenza strategica, come salvare e rafforzare il nostro ruolo nel mondo. E ´quindi con una forte convinzione che siamo parte del dibattito sul cibo e la sostenibilità al 2015 esposizione mondiale che sarà - così è un´opportunità per noi di andare al resto del mondo, ma naturalmente, questo è una mostra con un grande marchio italiano ed europeo. Sotto il motto "Crescere insieme il futuro dell´Europa per un mondo migliore" - questo è il tema motto del nostro padiglione - invitiamo i visitatori a scoprire questa bandiera europea implica un´Europa sostenibile nell´era della globalizzazione. Ma, naturalmente, l´Expo è un processo, non solo un evento, credo. Questo è il motivo per cui, come il Primo Ministro ha già detto che saranno molti altri eventi, tra ciò che è importante vertice Ue-asia che si terrà a Milano nel mese di ottobre. E penso che abbiamo bisogno di pensare a questo processo fino a quando il tempo di esposizione e dopo l´esposizione. Ecco perché anche oggi, il Primo Ministro e Letta io abbiamo oggi convenuto di potere - Sono felice di fare - annunciare una conferenza ad alto livello sulla futuro della scienza e della tecnologia. "La scienza è il futuro dell´Europa", questo è il tema che organizziamo insieme, la Commissione e la Presidenza italiana, l´Italia, nella logica della Expo 2015 che si terrà in autunno e sarà organizzata in stretta collaborazione con il Centro comune di ricerca di Ispra come una delle migliori strutture di grandi dimensioni per la scienza che abbiamo in Europa e che si trova proprio in Italia, vicino a Milano altrove. Questo è il nostro impegno, Signor Primo Ministro. Un impegno concreto per qualcosa che crediamo sarà un evento. Sarà un processo di risveglio, quello che noi, in quanto europei, sulla base della straordinaria creazione di ricchezza intellettuale e l´Italia può fare per mostrare al mondo le nostre capacità nel prossimo secolo cominciare. Grazie per la vostra attenzione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|