Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2014
 
   
  “POPULISMI E DEMOCRAZIA IN EUROPA”, VENERDÌ 31 GENNAIO UN CONVEGNO A PALAZZO TRISSINO ORGANIZZATO DA RAPPRESENTANZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA, MFE E ALDA

 
   
   Vicenza, 30 gennaio 2014 - Venerdì 31 gennaio alle 17 nella Sala Stucchi di palazzo Trissino si svolgerà il convegno “Populismi e democrazia in Europa”, organizzato dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Mfe (Movimento Federalista Europeo), Alda (Associazione europea per la democrazia locale, emanazione del Consiglio d’Europa) e con il patrocinio del Comune di Vicenza e del Consiglio regionale del Veneto. Dopo il saluto del presidente del consiglio comunale Federico Formisano e l’introduzione ai lavori da parte di Fabio Pietribiasi, segretario della sezione vicentina di Mfe e Antonella Valmorbida direttrice di Alda, prenderanno la parola i relatori Alessandro Cavalli sociologo dell’Università di Pavia, Lucio Levi politologo dell’Università di Torino e Presidente di Mfe, Lucio Battistotti, direttore della rappresentanza italiana della Commissione. Giorgio Anselmi, direttore de L’unità Europea, modererà poi il dibattito, cui sono state invitati rappresentanti di forze politiche, sindacali e della società civile. Il Convegno intende favorire una riflessione sui rischi derivanti da diffuse posizioni euroscettiche, alimentate in questo momento anche dalla crisi economica che ha reso più acuta l’insofferenza verso le istituzioni europee e l’euro. D’altra parte molti populismi hanno radici nei limiti delle democrazie nazionali, che non riescono più a tutelare i loro cittadini in settori molto avvertiti come l’economia, il lavoro, la difesa e la sicurezza. Gli organizzatori intendono portare l’attenzione sulla proposta federalista come percorso di rivitalizzazione democratica e riorganizzazione istituzionale del nostro Continente, per evitarne il declino e l’irrilevanza nel nuovo contesto internazionale segnato dalla globalizzazione.  
   
 

<<BACK